Il contributo ha per oggetto l'analisi del discorso di un giureconsulto e uomo di governo del Settecento napoletano quale N. Fiorentino. L'uso del passato non genera utopie o forme governative idealizzate, né nella fase genealogica della formazione del singolo, né in quella della pratica rivoluzionaria del 1799. Il discrimine messo in evidenza è il metodo storico realistico desunto da più maestri: Isocrate, Machiavelli, Genovesi e Mably. Il che ci fa affermare quanto non si assista a un’idealizzazione del passato, come hanno scritto Pocock e Hunt per i rivoluzionari francesi, infatti, è dall’uso di fonti diverse che emerge una funzione essenziale delle mediazioni. I modelli antichi di legislatori e governanti sono mediati nel presente da storici moderni quali Genovesi, Mably, Machiavelli, riletti attraverso la lente realistica della scuola storica napoletana di Giovanni Antonio Summonte e Pietro Giannone.

D'Antuono, G. (2022). Genealogie democratiche. Sparta e Roma negli scritti di un moderno Isocrate del Regno di Napoli (1755-1799). In A.R. M. Formica (a cura di), L'invenzione del Passato nel Settecento (pp. 371-382). Roma : Edizioni di Storia e Letteratura.

Genealogie democratiche. Sparta e Roma negli scritti di un moderno Isocrate del Regno di Napoli (1755-1799)

G. D'Antuono
2022-01-01

Abstract

Il contributo ha per oggetto l'analisi del discorso di un giureconsulto e uomo di governo del Settecento napoletano quale N. Fiorentino. L'uso del passato non genera utopie o forme governative idealizzate, né nella fase genealogica della formazione del singolo, né in quella della pratica rivoluzionaria del 1799. Il discrimine messo in evidenza è il metodo storico realistico desunto da più maestri: Isocrate, Machiavelli, Genovesi e Mably. Il che ci fa affermare quanto non si assista a un’idealizzazione del passato, come hanno scritto Pocock e Hunt per i rivoluzionari francesi, infatti, è dall’uso di fonti diverse che emerge una funzione essenziale delle mediazioni. I modelli antichi di legislatori e governanti sono mediati nel presente da storici moderni quali Genovesi, Mably, Machiavelli, riletti attraverso la lente realistica della scuola storica napoletana di Giovanni Antonio Summonte e Pietro Giannone.
2022
Settore M-STO/02 - STORIA MODERNA
Settore HIST-02/A - Storia moderna
Italian
Rilevanza internazionale
Capitolo o saggio
Usi/Invenzione, Passato, Isocrate, Licurgo, Legislatore Impostore Linguaggi politici, Censura
D'Antuono, G. (2022). Genealogie democratiche. Sparta e Roma negli scritti di un moderno Isocrate del Regno di Napoli (1755-1799). In A.R. M. Formica (a cura di), L'invenzione del Passato nel Settecento (pp. 371-382). Roma : Edizioni di Storia e Letteratura.
D'Antuono, G
Contributo in libro
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
BDS040_Invenzione_del_passato_pdf.pdf

accesso aperto

Tipologia: Versione Editoriale (PDF)
Licenza: Copyright dell'editore
Dimensione 4.52 MB
Formato Adobe PDF
4.52 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/2108/321985
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact