Il libro di Riccarda Suitner è la riedizione ampliata di un volume pubblicato presso Felix Meiner Verlag, a Hamburg, nel 2016 dal titolo "Die Philosophischen Totengespräche der Frühaufklärung", risultato di un lavoro avviato dall’autrice tempo addietro, all’Università di Roma «La Sapienza» con Carlo Borghero e poi proseguito durante gli anni più recenti presso l’università di Erfurt e il Warburg Institute, per quanto concerne lo studio delle incisioni relative ai Totengespräche. Genere diffuso non solo in Germania nella prima età dei Lumi – si pensi ai celebri "Nouveaux Dialogues des Morts" (1683) di Fontenelle seguiti dai "Dialogues des Morts composés pour l’éducation d’un Prince" (1712) di Fénelon, tenuti costantemente presenti nell’analisi – ha una fonte antica e autorevole negli omonimi "Nekrikòi Diàlogoi" di Luciano di Samosata (II sec. d.C.), ai quali è dedicato il cap. 1 del libro (pp. 21-36: «Dall’Antichità al Settecento»). In entrambi i casi si trattava, precisamente, di diversi dialoghi, i cui protagonisti erano delle coppie di interlocutori, talvolta contemporanei, tal altra no, su argomenti di vario genere, morale, letterario, filosofico, teologico ecc., all’origine (come in Luciano) in stile brillante e per lo più satirico.

Quintili, P. (2023). Riccarda Suitner, "I dialoghi dei morti del primo Illuminismo tedesco", Edizioni ETS, Pisa 2021. LA CULTURA, 61(1), 191-197 [10.1403/107013].

Riccarda Suitner, "I dialoghi dei morti del primo Illuminismo tedesco", Edizioni ETS, Pisa 2021.

Quintili
Membro del Collaboration Group
2023-04-01

Abstract

Il libro di Riccarda Suitner è la riedizione ampliata di un volume pubblicato presso Felix Meiner Verlag, a Hamburg, nel 2016 dal titolo "Die Philosophischen Totengespräche der Frühaufklärung", risultato di un lavoro avviato dall’autrice tempo addietro, all’Università di Roma «La Sapienza» con Carlo Borghero e poi proseguito durante gli anni più recenti presso l’università di Erfurt e il Warburg Institute, per quanto concerne lo studio delle incisioni relative ai Totengespräche. Genere diffuso non solo in Germania nella prima età dei Lumi – si pensi ai celebri "Nouveaux Dialogues des Morts" (1683) di Fontenelle seguiti dai "Dialogues des Morts composés pour l’éducation d’un Prince" (1712) di Fénelon, tenuti costantemente presenti nell’analisi – ha una fonte antica e autorevole negli omonimi "Nekrikòi Diàlogoi" di Luciano di Samosata (II sec. d.C.), ai quali è dedicato il cap. 1 del libro (pp. 21-36: «Dall’Antichità al Settecento»). In entrambi i casi si trattava, precisamente, di diversi dialoghi, i cui protagonisti erano delle coppie di interlocutori, talvolta contemporanei, tal altra no, su argomenti di vario genere, morale, letterario, filosofico, teologico ecc., all’origine (come in Luciano) in stile brillante e per lo più satirico.
apr-2023
Pubblicato
Rilevanza internazionale
Recensione
Esperti anonimi
Settore M-FIL/06 - STORIA DELLA FILOSOFIA
Italian
Con Impact Factor ISI
Dialoghi, Illuminismo, Aufklaerung, Filosofia, Germania
https://www.rivisteweb.it/doi/10.1403/107013
Quintili, P. (2023). Riccarda Suitner, "I dialoghi dei morti del primo Illuminismo tedesco", Edizioni ETS, Pisa 2021. LA CULTURA, 61(1), 191-197 [10.1403/107013].
Quintili, P
Articolo su rivista
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
QUINTILI Suitner I dialoghi dei morti 2023.pdf

solo utenti autorizzati

Descrizione: Testo pdf
Tipologia: Versione Editoriale (PDF)
Licenza: Copyright dell'editore
Dimensione 113.24 kB
Formato Adobe PDF
113.24 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/2108/321781
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact