La riforma del teatro fa pendant a una “riforma dell’umano” che Diderot tenta nel teatro e attraverso la messa in scena teatrale, oltre che nelle opere filosofiche coeve, per lo più clandestine o postume. Il soggetto della sua ultima e assai meno nota pièce: "È buono? È malvagio? Ossia l’ufficioso canzonatore, o colui che li serve tutti e non ne accontenta nessuno" (1781) fa uso di una tecnica metateatrale atta a suscitare interrogativi essenziali, filosofici, nello spettatore, coinvolgendolo nel tessuto narrativo della scena. "Est-il bon? Est-il méchant?" è dunque la pièce più tardiva di Diderot ed è la meglio riuscita. Pubblicata solo nel 1834, non è più molto rappresentata oggi. La prima rappresentazione completa alla Comédie française risale a oltre sessant’anni fa (1955). Diderot è riuscito a dare alla composizione, tra lo scherzo e la commedia di carattere, una vitalità tale che la si può considerare senz’altro come una delle opere drammatiche più ricche e meglio riuscite del teatro del XVIII secolo, soprattutto per il gusto delle allusioni, le critiche velate del potere, l’ironia graffiante dei costumi e della società d’ancien régime, solo una decina d’anni prima della grande Rivoluzione del 1789

Quintili, P. (2023). La riforma teatrale diderottiana come annuncio della contemporaneità. In R. Caputo-L. Mariti-F. Nardi (a cura di), Metateatro e altro teatro, oltre l'emergenza (pp. 82-103). Roma : Armando Editore.

La riforma teatrale diderottiana come annuncio della contemporaneità

Quintili
Membro del Collaboration Group
2023-04-01

Abstract

La riforma del teatro fa pendant a una “riforma dell’umano” che Diderot tenta nel teatro e attraverso la messa in scena teatrale, oltre che nelle opere filosofiche coeve, per lo più clandestine o postume. Il soggetto della sua ultima e assai meno nota pièce: "È buono? È malvagio? Ossia l’ufficioso canzonatore, o colui che li serve tutti e non ne accontenta nessuno" (1781) fa uso di una tecnica metateatrale atta a suscitare interrogativi essenziali, filosofici, nello spettatore, coinvolgendolo nel tessuto narrativo della scena. "Est-il bon? Est-il méchant?" è dunque la pièce più tardiva di Diderot ed è la meglio riuscita. Pubblicata solo nel 1834, non è più molto rappresentata oggi. La prima rappresentazione completa alla Comédie française risale a oltre sessant’anni fa (1955). Diderot è riuscito a dare alla composizione, tra lo scherzo e la commedia di carattere, una vitalità tale che la si può considerare senz’altro come una delle opere drammatiche più ricche e meglio riuscite del teatro del XVIII secolo, soprattutto per il gusto delle allusioni, le critiche velate del potere, l’ironia graffiante dei costumi e della società d’ancien régime, solo una decina d’anni prima della grande Rivoluzione del 1789
1-apr-2023
Settore M-FIL/06 - STORIA DELLA FILOSOFIA
Italian
Rilevanza internazionale
Capitolo o saggio
Filosofia, teatro, metateatro, mistificazione, rivoluzione, dramma borghese
Intervento all'omonimo convegno tenutosi a Roma "Tor Vergata" (in modalità telematica) il 13-15 novembre 2020.
https://www.teatroecritica.net/2020/11/metateatro-e-altro-teatro-oltre-lemergenza-sponsor/
Quintili, P. (2023). La riforma teatrale diderottiana come annuncio della contemporaneità. In R. Caputo-L. Mariti-F. Nardi (a cura di), Metateatro e altro teatro, oltre l'emergenza (pp. 82-103). Roma : Armando Editore.
Quintili, P
Contributo in libro
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/2108/320800
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact