La pandemia sembra aver acuito un processo di transizione istituzionale già in atto, da un assetto ordinamentale ormai incapace di governare la vita sociale verso un nuovo ordine tuttora in uno stato embrionale. All’interno di esso – sebbene non pienamente formato – qual è il ruolo riservato al Parlamento nell’equilibrio dei pubblici poteri, e nella dialettica in particolare con l’esecutivo? Prospettando un articolato itinerario di ricerca, il volume è dedicato ai temi della scelta dell’assetto bicamerale in Costituente, dell’enigma del mandato imperativo, degli arcani delle leggi-provvedimento, dell’istituzione dell’Ufficio parlamentare di bilancio, della governance dell’emergenza sanitaria. Temi dissimili, ma tutti annodati da un unico filo conduttore: il rischio di una svalutazione della funzione parlamentare. L’idea è dare significato concreto alle forme attuali della prassi applicativa per ragionare “nel concreto” di democrazia rappresentativa, spostandosi dal piano dei principi al piano dell’effettività.

Macchia, M. (2021). Amministrare la democrazia: Parlamento ed equilibrio dei poteri ai tempi delle crisi. Napoli : Editoriale Scientifica.

Amministrare la democrazia: Parlamento ed equilibrio dei poteri ai tempi delle crisi

Macchia, M
2021-01-01

Abstract

La pandemia sembra aver acuito un processo di transizione istituzionale già in atto, da un assetto ordinamentale ormai incapace di governare la vita sociale verso un nuovo ordine tuttora in uno stato embrionale. All’interno di esso – sebbene non pienamente formato – qual è il ruolo riservato al Parlamento nell’equilibrio dei pubblici poteri, e nella dialettica in particolare con l’esecutivo? Prospettando un articolato itinerario di ricerca, il volume è dedicato ai temi della scelta dell’assetto bicamerale in Costituente, dell’enigma del mandato imperativo, degli arcani delle leggi-provvedimento, dell’istituzione dell’Ufficio parlamentare di bilancio, della governance dell’emergenza sanitaria. Temi dissimili, ma tutti annodati da un unico filo conduttore: il rischio di una svalutazione della funzione parlamentare. L’idea è dare significato concreto alle forme attuali della prassi applicativa per ragionare “nel concreto” di democrazia rappresentativa, spostandosi dal piano dei principi al piano dell’effettività.
2021
Settore IUS/10 - DIRITTO AMMINISTRATIVO
Settore GIUR-06/A - Diritto amministrativo e pubblico
Italian
Rilevanza internazionale
Monografia
Parlamento; Equilibrio dei poteri; Emergenza pandemica; Leggi-provvedimento; Mandato parlamentare
Macchia, M. (2021). Amministrare la democrazia: Parlamento ed equilibrio dei poteri ai tempi delle crisi. Napoli : Editoriale Scientifica.
Monografia
Macchia, M
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
2021 amm democrazia.pdf

solo utenti autorizzati

Tipologia: Versione Editoriale (PDF)
Licenza: Copyright dell'editore
Dimensione 2.62 MB
Formato Adobe PDF
2.62 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/2108/315775
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact