Introducing ‘emotional alphabetization’ programmes in schools, which can also involve families, is an increasingly urgent need to make all the components of intra and interpersonal intelligence grow in young students. Since pre-school age, empathizing with the experiences of the other promotes the implementation of appropriate prosocial behavior, helps at regulating the flow of negative emotions, reducing aggressive manifestations towards comrades, promoting the communication and encouraging the acceptance of diversity. Voice is the sound element of the inner world and emotionality of each human being, and it is for this reason that choral singing activities, if proposed at school in an inclusive workshop dimension, can be one of the most involving expressive and educational experiences able to arouse deep emotions and significant feelings. The results of scientific research carried out in teams over the last ten years provide a series of operational indications, addressed to all school decision-makers, on inclusive practices of emotional literacy with music and singing.

Introdurre nella scuola programmi di ‘alfabetizzazione emotiva’, che possano coinvolgere anche le famiglie, è un’esigenza sempre più impellente per accrescere nei giovani tutte le componenti dell’intelligenza intra e interpersonale. Fin dall’età prescolare, infatti, empatizzare con i vissuti dell’altro favorisce la messa in atto dei comportamenti prosociali adeguati, aiuta a regolare il flusso delle emozioni negative e a ridurre le manifestazioni aggressive verso i compagni, favorisce la comunicazione e incoraggia l’accoglienza della diversità. La voce dell’uomo è l’elemento sonoro del proprio mondo interiore e della propria emotività, ed è per questo che le attività di canto corale, se proposte a scuola in una dimensione laboratoriale inclusiva, possono costituire una delle esperienze espressive ed educative più coinvolgenti in grado di suscitare profonde emozioni e sentimenti significativi. I risultati emersi dalle ricerche scientifiche condotte in équipe nel corso degli ultimi dieci anni, forniscono una serie di indicazioni operative, rivolte a tutti i decisori scolastici, sulle pratiche inclusive di alfabetizzazione emotiva con la musica e il canto.

Sellari, G. (2019). Valenza formativa del canto corale nelle pratiche scolastiche inclusive di alfabetizzazione emotiva : alcune indicazioni operative per la scuola dell'infanzia. ORIENTAMENTI PEDAGOGICI, 2 (376)(66), 305-319.

Valenza formativa del canto corale nelle pratiche scolastiche inclusive di alfabetizzazione emotiva : alcune indicazioni operative per la scuola dell'infanzia

Sellari G
2019-01-01

Abstract

Introducing ‘emotional alphabetization’ programmes in schools, which can also involve families, is an increasingly urgent need to make all the components of intra and interpersonal intelligence grow in young students. Since pre-school age, empathizing with the experiences of the other promotes the implementation of appropriate prosocial behavior, helps at regulating the flow of negative emotions, reducing aggressive manifestations towards comrades, promoting the communication and encouraging the acceptance of diversity. Voice is the sound element of the inner world and emotionality of each human being, and it is for this reason that choral singing activities, if proposed at school in an inclusive workshop dimension, can be one of the most involving expressive and educational experiences able to arouse deep emotions and significant feelings. The results of scientific research carried out in teams over the last ten years provide a series of operational indications, addressed to all school decision-makers, on inclusive practices of emotional literacy with music and singing.
2019
Pubblicato
Rilevanza nazionale
Articolo
Esperti anonimi
Settore M-PED/03 - DIDATTICA E PEDAGOGIA SPECIALE
Italian
Introdurre nella scuola programmi di ‘alfabetizzazione emotiva’, che possano coinvolgere anche le famiglie, è un’esigenza sempre più impellente per accrescere nei giovani tutte le componenti dell’intelligenza intra e interpersonale. Fin dall’età prescolare, infatti, empatizzare con i vissuti dell’altro favorisce la messa in atto dei comportamenti prosociali adeguati, aiuta a regolare il flusso delle emozioni negative e a ridurre le manifestazioni aggressive verso i compagni, favorisce la comunicazione e incoraggia l’accoglienza della diversità. La voce dell’uomo è l’elemento sonoro del proprio mondo interiore e della propria emotività, ed è per questo che le attività di canto corale, se proposte a scuola in una dimensione laboratoriale inclusiva, possono costituire una delle esperienze espressive ed educative più coinvolgenti in grado di suscitare profonde emozioni e sentimenti significativi. I risultati emersi dalle ricerche scientifiche condotte in équipe nel corso degli ultimi dieci anni, forniscono una serie di indicazioni operative, rivolte a tutti i decisori scolastici, sulle pratiche inclusive di alfabetizzazione emotiva con la musica e il canto.
choral singing; inclusive education; emotional education; empathy
canto corale; didattica inclusiva; educazione emotiva; empatia
Sellari, G. (2019). Valenza formativa del canto corale nelle pratiche scolastiche inclusive di alfabetizzazione emotiva : alcune indicazioni operative per la scuola dell'infanzia. ORIENTAMENTI PEDAGOGICI, 2 (376)(66), 305-319.
Sellari, G
Articolo su rivista
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Articolo Sellari fascia A, Valenza formativa del canto corale nelle pratiche inclusive di alfabetizzazione emotiva.pdf

solo utenti autorizzati

Tipologia: Versione Editoriale (PDF)
Licenza: Copyright dell'editore
Dimensione 1.4 MB
Formato Adobe PDF
1.4 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia
Copertina.pdf

solo utenti autorizzati

Tipologia: Versione Editoriale (PDF)
Licenza: Copyright dell'editore
Dimensione 615.55 kB
Formato Adobe PDF
615.55 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/2108/315215
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact