Il saggio analizza l'uso della prima persona plurale nella "Peste" di Albert Camus come unica possibilità di esorcizzare il morbo totalitario in letteratura

Piperno, A. (2021). Introduzione. In Albert Camus, La Peste. Bompiani.

Introduzione

Piperno Alessandro
2021-01-01

Abstract

Il saggio analizza l'uso della prima persona plurale nella "Peste" di Albert Camus come unica possibilità di esorcizzare il morbo totalitario in letteratura
2021
Settore L-LIN/03 - LETTERATURA FRANCESE
Settore FRAN-01/A - Letteratura francese
Italian
Rilevanza nazionale
Introduzione
Camus; La Peste; totalitarismo; stile di scrittura; guerra
Piperno, A. (2021). Introduzione. In Albert Camus, La Peste. Bompiani.
Piperno, A
Contributo in libro
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Albert-Camus_introduzione_Alessandro-Piperno.pdf

solo utenti autorizzati

Tipologia: Versione Editoriale (PDF)
Licenza: Copyright dell'editore
Dimensione 7.82 MB
Formato Adobe PDF
7.82 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/2108/314974
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact