A partire da una rilettura della recente produzione storiografica sul tema, il saggio si interroga su quale sia stato il ruolo delle congregazioni femminili di vita attiva nel delineare il trattamento carcerario riservato alle detenute tra gli anni Venti dell’Ottocento e i primi decenni del Novecento in ambito italiano. Spesso ritenute teatro dell’immutabile riproposizione di pratiche tipiche dei conservatori femminili di Antico Regime, le prigioni femminili possono invece essere considerate come un terreno di sperimentazione nel quadro delle strategie di apostolato di soggetti istituzionali dinamici, in grado di adattarsi alle specifiche caratteristiche dei contesti sociali e politici in cui operano.
Serra, A. (2021). Residuo della tradizione o laboratorio di sperimentazione? Congregazioni religiose e gestione delle carceri femminili italiane nel lungo Ottocento. GIORNALE DI STORIA, 38 (2021), 1-30.
Residuo della tradizione o laboratorio di sperimentazione? Congregazioni religiose e gestione delle carceri femminili italiane nel lungo Ottocento
SERRA, ALESSANDRO
2021-01-01
Abstract
A partire da una rilettura della recente produzione storiografica sul tema, il saggio si interroga su quale sia stato il ruolo delle congregazioni femminili di vita attiva nel delineare il trattamento carcerario riservato alle detenute tra gli anni Venti dell’Ottocento e i primi decenni del Novecento in ambito italiano. Spesso ritenute teatro dell’immutabile riproposizione di pratiche tipiche dei conservatori femminili di Antico Regime, le prigioni femminili possono invece essere considerate come un terreno di sperimentazione nel quadro delle strategie di apostolato di soggetti istituzionali dinamici, in grado di adattarsi alle specifiche caratteristiche dei contesti sociali e politici in cui operano.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
A. Serra, Residuo della tradizione o laboratorio di sperimentazione (2021).pdf
solo utenti autorizzati
Licenza:
Non specificato
Dimensione
567.82 kB
Formato
Adobe PDF
|
567.82 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.