Il contributo analizza in chiave critica il rapporto tra la SREP Decision e il principio di (in)dipendenza nella governance bancaria, in un contesto regolamentare profondamente ridefinito dalle crisi economico-finanziarie. L’opera si apre con una riflessione sulla crisi permanente del diritto, accentuata nell’ambito bancario, dove il diritto emergenziale ha sovvertito assetti consolidati, imponendo all’interprete di bilanciare nuove istanze normative con le esigenze della vita economica. Il paradigma della sana e prudente gestione, oggi esteso alla dimensione della sostenibilità, emerge come regola eteronoma che limita l’autonomia decisionale degli organi di governo bancari, sostituendo alla business judgment rule un criterio volto a mitigare i rischi sistemici. L’introduzione di parametri ESG accentua tale tendenza, imponendo agli amministratori di integrare valutazioni ambientali, sociali e di governance nei processi decisionali, in un equilibrio precario tra continuità aziendale e tutela degli interessi collettivi. L’analisi si sofferma sui tre pilastri della vigilanza prudenziale (capitale, rischi, trasparenza), evidenziando come i penetranti poteri di intervento delle autorità di vigilanza abbiano progressivamente eroso il paradigma imprenditoriale, riducendo l’autonomia gestionale delle banche. In questo quadro, la SREP Decision si configura come uno strumento di incisiva eteroregolazione, attraverso cui le autorità impongono requisiti patrimoniali e misure correttive che condizionano la gestione dei rischi. L’opera si conclude interrogandosi sull’effettiva autonomia degli organi di governo bancari, evidenziando il rischio di una cogestione latente tra vigilanti e amministratori e sollevando interrogativi sulla possibile imputazione di responsabilità alle autorità stesse per le scelte gestionali imposte. In questa prospettiva, si riflette sulla necessità di un bilanciamento tra tutela della stabilità finanziaria e valorizzazione del paradigma imprenditoriale, e ci si domanda se sarà la prossima crisi a determinare la direzione futura del diritto bancario.

Lucantoni, P. (2022). SREP decision e (in)dipendenza nella governance bancaria. ANALISI GIURIDICA DELL'ECONOMIA, 533.

SREP decision e (in)dipendenza nella governance bancaria

Lucantoni, P
2022-12-30

Abstract

Il contributo analizza in chiave critica il rapporto tra la SREP Decision e il principio di (in)dipendenza nella governance bancaria, in un contesto regolamentare profondamente ridefinito dalle crisi economico-finanziarie. L’opera si apre con una riflessione sulla crisi permanente del diritto, accentuata nell’ambito bancario, dove il diritto emergenziale ha sovvertito assetti consolidati, imponendo all’interprete di bilanciare nuove istanze normative con le esigenze della vita economica. Il paradigma della sana e prudente gestione, oggi esteso alla dimensione della sostenibilità, emerge come regola eteronoma che limita l’autonomia decisionale degli organi di governo bancari, sostituendo alla business judgment rule un criterio volto a mitigare i rischi sistemici. L’introduzione di parametri ESG accentua tale tendenza, imponendo agli amministratori di integrare valutazioni ambientali, sociali e di governance nei processi decisionali, in un equilibrio precario tra continuità aziendale e tutela degli interessi collettivi. L’analisi si sofferma sui tre pilastri della vigilanza prudenziale (capitale, rischi, trasparenza), evidenziando come i penetranti poteri di intervento delle autorità di vigilanza abbiano progressivamente eroso il paradigma imprenditoriale, riducendo l’autonomia gestionale delle banche. In questo quadro, la SREP Decision si configura come uno strumento di incisiva eteroregolazione, attraverso cui le autorità impongono requisiti patrimoniali e misure correttive che condizionano la gestione dei rischi. L’opera si conclude interrogandosi sull’effettiva autonomia degli organi di governo bancari, evidenziando il rischio di una cogestione latente tra vigilanti e amministratori e sollevando interrogativi sulla possibile imputazione di responsabilità alle autorità stesse per le scelte gestionali imposte. In questa prospettiva, si riflette sulla necessità di un bilanciamento tra tutela della stabilità finanziaria e valorizzazione del paradigma imprenditoriale, e ci si domanda se sarà la prossima crisi a determinare la direzione futura del diritto bancario.
30-dic-2022
Pubblicato
Rilevanza nazionale
Articolo
Esperti anonimi
Settore IUS/05 - DIRITTO DELL'ECONOMIA
Settore GIUR-03/A - Diritto dell'economia
Italian
Lucantoni, P. (2022). SREP decision e (in)dipendenza nella governance bancaria. ANALISI GIURIDICA DELL'ECONOMIA, 533.
Lucantoni, P
Articolo su rivista
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
20250113115940883.pdf

solo utenti autorizzati

Licenza: Non specificato
Dimensione 10.9 MB
Formato Adobe PDF
10.9 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/2108/313358
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact