Il contributo intende prendere in considerazione una peculiare categoria di saggi che nella contemporaneità stanno diventando a tratti la norma in ambito critico quando si vuole portare avanti una discussione sulla natura della non-fiction. La descrizione di questa instabile entità è spesso abbordata da critici e practitioners ricorrendo al saggio come mezzo: il che provoca una mise en abyme ricca di implicazioni teoriche, in quanto il saggio, appartenendo alla categoria non-fiction, si trova gravato dell’oneroso compito di descrivere, sostanzialmente, se stesso. Questa procedura metaletteraria verrà presa in analisi in alcune delle sue realizzazioni contemporanee più tipiche ma al contempo più estreme: Truth in Non-fiction (2007) a cura di David Lazar; Metawritings: Towrads a Theory of Non-fiction, raccolta di interventi (2012) coordinata da Jil Talbot, e infine Bending Genre: Essays on Non-fiction, editata a quattro mani da Nicole Walker e Margot Singer (2013)
Bugliani, P. (2018). Il saggio letterario come strumento critico : la riflessione contemporanea sulla non-fiction. In E.C. Long Marco Bao (a cura di), Forma critica : nuove prospettive per gli studi letterari dagli anni zero (pp. 25-34). PADOVA : Padova University Press.
Il saggio letterario come strumento critico : la riflessione contemporanea sulla non-fiction
Paolo Bugliani
2018-01-01
Abstract
Il contributo intende prendere in considerazione una peculiare categoria di saggi che nella contemporaneità stanno diventando a tratti la norma in ambito critico quando si vuole portare avanti una discussione sulla natura della non-fiction. La descrizione di questa instabile entità è spesso abbordata da critici e practitioners ricorrendo al saggio come mezzo: il che provoca una mise en abyme ricca di implicazioni teoriche, in quanto il saggio, appartenendo alla categoria non-fiction, si trova gravato dell’oneroso compito di descrivere, sostanzialmente, se stesso. Questa procedura metaletteraria verrà presa in analisi in alcune delle sue realizzazioni contemporanee più tipiche ma al contempo più estreme: Truth in Non-fiction (2007) a cura di David Lazar; Metawritings: Towrads a Theory of Non-fiction, raccolta di interventi (2012) coordinata da Jil Talbot, e infine Bending Genre: Essays on Non-fiction, editata a quattro mani da Nicole Walker e Margot Singer (2013)I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.