Lo studio propone una rilettura del Typhoon di Joseph Conrad tradotto da André Gide e Ugo Mursia per la serie trilingue della collana Einaudi “Scrittori tradotti da scrittori”. Il progetto del curatore Valerio Magrelli si costituisce come un’officina critica in cui emerge la contaminazione fra traduzione, riscrittura e saggio interpretativo, e in termini traduttologici sollecita una riflessione sul ruolo delle traduzioni “canonizzanti” nel movimento ritraduttivo che informa le scelte editoriali degli ultimi decenni.
Munari, S. (2022). La ritraduzione come "spazio del lettore": il Typhoon di Conrad, Gide e Mursia nella serie internazionale della collana Einaudi Scrittori tradotti da scrittori. KWARTALNIK NEOFILOLOGICZNY, 2/2022, 161-170 [10.24425/kn.2022.141635].
La ritraduzione come "spazio del lettore": il Typhoon di Conrad, Gide e Mursia nella serie internazionale della collana Einaudi Scrittori tradotti da scrittori
Munari, Simona
2022-01-01
Abstract
Lo studio propone una rilettura del Typhoon di Joseph Conrad tradotto da André Gide e Ugo Mursia per la serie trilingue della collana Einaudi “Scrittori tradotti da scrittori”. Il progetto del curatore Valerio Magrelli si costituisce come un’officina critica in cui emerge la contaminazione fra traduzione, riscrittura e saggio interpretativo, e in termini traduttologici sollecita una riflessione sul ruolo delle traduzioni “canonizzanti” nel movimento ritraduttivo che informa le scelte editoriali degli ultimi decenni.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Munari_KN_Ritraduzione.pdf
solo utenti autorizzati
Tipologia:
Versione Editoriale (PDF)
Licenza:
Copyright dell'editore
Dimensione
201.85 kB
Formato
Adobe PDF
|
201.85 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.