The Italian legal system undoubtedly belongs to the western legal tradition and yet, until only recently, automatic passing on of the patronymic affected a child’s legal naming in Italy in the same way as it still does in countries of no affinity with it, whilst the rest of the world had already abandoned this archaic remnant of the patriarchal society by developing alternative models: unilateral (single surname), bilateral (double surname), and liberal (parents’ free choice or multiple options) model. The Italian legal system belongs to the civil law tradition and yet it was the Constitutional Court, not the legislator, who steered the country out from the automatic patronymic mechanism to the gender egalitarian one. The Italian lawmaker has now been urged to intervene. The aim of this paper is to shed light on the adultcentrism found in many naming laws and to propose a more efficient and child-friendly solution.

Il sistema giuridico italiano appartiene indubbiamente alla tradizione giuridica occidentale, eppure, fino a poco tempo fa, la trasmissione automatica del patronimico influiva sulla denominazione giuridica del bambino in Italia, così come avviene tuttora nei Paesi che non hanno alcuna affinità con essa, mentre il resto del mondo aveva già abbandonato questo residuo arcaico della società patriarcale, sviluppando modelli alternativi: unilaterale (cognome unico), bilaterale (doppio cognome) e liberale (libera scelta dei genitori o opzioni multiple). Il sistema giuridico italiano appartiene alla tradizione del diritto civile, eppure è stata la Corte Costituzionale, e non il legislatore, a far uscire il Paese dal meccanismo automatico del patronimico per accedere ad un meccanismo egualitario nel genere. Ora il legislatore italiano è stato sollecitato a intervenire. L'obiettivo di questo articolo è fare luce sull'adultocentrismo che si riscontra in molte leggi sul cognome del minore e proporre una soluzione più efficiente e rispettosa dei bambini.

Diurni, A. (2023). In the Name of the Child: Remedies to Adultcentrism in Naming Law. THE ITALIAN LAW JOURNAL, 8(2), 367-382 [10.23815/2421-2156.ITALJ].

In the Name of the Child: Remedies to Adultcentrism in Naming Law

amalia diurni
2023-04-01

Abstract

The Italian legal system undoubtedly belongs to the western legal tradition and yet, until only recently, automatic passing on of the patronymic affected a child’s legal naming in Italy in the same way as it still does in countries of no affinity with it, whilst the rest of the world had already abandoned this archaic remnant of the patriarchal society by developing alternative models: unilateral (single surname), bilateral (double surname), and liberal (parents’ free choice or multiple options) model. The Italian legal system belongs to the civil law tradition and yet it was the Constitutional Court, not the legislator, who steered the country out from the automatic patronymic mechanism to the gender egalitarian one. The Italian lawmaker has now been urged to intervene. The aim of this paper is to shed light on the adultcentrism found in many naming laws and to propose a more efficient and child-friendly solution.
apr-2023
Pubblicato
Rilevanza internazionale
Articolo
Esperti anonimi
Settore IUS/02 - DIRITTO PRIVATO COMPARATO
Settore IUS/01 - DIRITTO PRIVATO
Settore GIUR-11/A - Diritto privato comparato
Settore GIUR-01/A - Diritto privato
Settore GIUR-11/B - Diritto pubblico comparato
English
Il sistema giuridico italiano appartiene indubbiamente alla tradizione giuridica occidentale, eppure, fino a poco tempo fa, la trasmissione automatica del patronimico influiva sulla denominazione giuridica del bambino in Italia, così come avviene tuttora nei Paesi che non hanno alcuna affinità con essa, mentre il resto del mondo aveva già abbandonato questo residuo arcaico della società patriarcale, sviluppando modelli alternativi: unilaterale (cognome unico), bilaterale (doppio cognome) e liberale (libera scelta dei genitori o opzioni multiple). Il sistema giuridico italiano appartiene alla tradizione del diritto civile, eppure è stata la Corte Costituzionale, e non il legislatore, a far uscire il Paese dal meccanismo automatico del patronimico per accedere ad un meccanismo egualitario nel genere. Ora il legislatore italiano è stato sollecitato a intervenire. L'obiettivo di questo articolo è fare luce sull'adultocentrismo che si riscontra in molte leggi sul cognome del minore e proporre una soluzione più efficiente e rispettosa dei bambini.
naming law
family law
German Law
French Law
Common Law
diritto al nome
patronimico
matronimico
Diurni, A. (2023). In the Name of the Child: Remedies to Adultcentrism in Naming Law. THE ITALIAN LAW JOURNAL, 8(2), 367-382 [10.23815/2421-2156.ITALJ].
Diurni, A
Articolo su rivista
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
DIURNI_estratto_8_ITLJ_2_2022.pdf

accesso aperto

Tipologia: Versione Editoriale (PDF)
Licenza: Non specificato
Dimensione 692.71 kB
Formato Adobe PDF
692.71 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/2108/312280
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact