Trattato di studio comparato del libro manoscritto (storia e storia delle tecniche artigianali), che per la prima volta tenta di allargare i confini al di là dell’area culturale greco-latina madre della nostra civiltà, attraverso tutti gli elementi al momento deducibili dalle ricerche codicologiche, in lingua accessibile, svolte negli ultimi decenni nell’ambito delle altre grandi civiltà mediterrane, come quella islamica e quella ebraica (oltre a microaree come la persiana, armena, slava, etiopica …). Corredato di ricchissima bibliografia, è uno strumento di consultazione o di studio riconosciuto in ambito internazionale, al punto che se ne sta preparando l’edizione in inglese.

Agati, M.l. (2009). Il libro manoscritto da Oriente a Occidente : Per una Codicologia comparata. Roma : L’Erma di Bretschneider.

Il libro manoscritto da Oriente a Occidente : Per una Codicologia comparata

AGATI, MARIA LUISA
2009-01-01

Abstract

Trattato di studio comparato del libro manoscritto (storia e storia delle tecniche artigianali), che per la prima volta tenta di allargare i confini al di là dell’area culturale greco-latina madre della nostra civiltà, attraverso tutti gli elementi al momento deducibili dalle ricerche codicologiche, in lingua accessibile, svolte negli ultimi decenni nell’ambito delle altre grandi civiltà mediterrane, come quella islamica e quella ebraica (oltre a microaree come la persiana, armena, slava, etiopica …). Corredato di ricchissima bibliografia, è uno strumento di consultazione o di studio riconosciuto in ambito internazionale, al punto che se ne sta preparando l’edizione in inglese.
2009
Settore M-STO/09 - PALEOGRAFIA
Italian
Rilevanza internazionale
Monografia
codicologia; oriente-occidente; codicologia comparata
Agati, M.l. (2009). Il libro manoscritto da Oriente a Occidente : Per una Codicologia comparata. Roma : L’Erma di Bretschneider.
Monografia
Agati, Ml
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/2108/31128
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact