Il saggio analizza le misure introdotte dal legislatore italiano per fronteggiare la pandemia da Sars-Covid-19 e la conseguente crisi economica e occupazionale, mettendo in risalto come i molteplici provvedimenti abbiano voluto contemperare salute pubblica, sostentamento delle imprese e delle famiglie, obiettivi macroeconomici. L’esame di tali interventi dimostra come questi abbiano avuto l’obiettivo di assicurare una tutela tendenzialmente universalistica, rivolta a tutti coloro che, lavoratori subordinati (indipendentemente dalla natura e durata del contratto di lavoro) o autonomi, avevano perso, in tutto o in parte, il proprio reddito. Tali sussidi sono stati sovvenzionati dalla fiscalità generale, secondo il modello di solidarietà intergenerazionale del deficit spending. Con riferimento ai lavoratori subordinati il saggio segnala come le diverse forme di intervento integrativo del reddito abbiano operato in via sussidiaria, ma al tempo stesso complementare, l’una rispetto alle altre. Con riguardo, invece, alle misure in favore dei lavoratori autonomi e parasubordinati, il legislatore ha previsto l’erogazione di sussidi economici sul presupposto di uno stato di bisogno presunto e con una tecnica di progressivo allargamento dei destinatari del beneficio. In un’ottica sistemica, tali misure possono essere considerate come una prima iniziativa verso l’individuazione di strumenti strutturali in favore di tali lavoratori. La legislazione dell’emergenza ha però evidenziato delle criticità connesse alla presenza di regimi integrativi del reddito differenziati, in quanto caratterizzati da regole, requisiti e modalità di accesso alle prestazioni diversi, non operanti sulla base di una condizione di bisogno dei lavoratori coinvolti ma, invece, della categoria o dimensione dell’impresa di appartenenza. Per effetto della crisi pandemica si è quindi chiaramente manifestata l’urgenza di rivedere gli apparati di tutela in senso più inclusivo e coerente con l’evoluzione dei rapporti di produzione e dei modelli di organizzazione del lavoro.

D'Andrea, A. (2022). Le misure a sostegno del reddito dei lavoratori italiani. In M.C. M.R. Barbato (a cura di), O trabalho na Pandemia : Itália e Brasil em diálogo (pp. 215-222). Editora RTM.

Le misure a sostegno del reddito dei lavoratori italiani

D'Andrea Antonella
2022-10-01

Abstract

Il saggio analizza le misure introdotte dal legislatore italiano per fronteggiare la pandemia da Sars-Covid-19 e la conseguente crisi economica e occupazionale, mettendo in risalto come i molteplici provvedimenti abbiano voluto contemperare salute pubblica, sostentamento delle imprese e delle famiglie, obiettivi macroeconomici. L’esame di tali interventi dimostra come questi abbiano avuto l’obiettivo di assicurare una tutela tendenzialmente universalistica, rivolta a tutti coloro che, lavoratori subordinati (indipendentemente dalla natura e durata del contratto di lavoro) o autonomi, avevano perso, in tutto o in parte, il proprio reddito. Tali sussidi sono stati sovvenzionati dalla fiscalità generale, secondo il modello di solidarietà intergenerazionale del deficit spending. Con riferimento ai lavoratori subordinati il saggio segnala come le diverse forme di intervento integrativo del reddito abbiano operato in via sussidiaria, ma al tempo stesso complementare, l’una rispetto alle altre. Con riguardo, invece, alle misure in favore dei lavoratori autonomi e parasubordinati, il legislatore ha previsto l’erogazione di sussidi economici sul presupposto di uno stato di bisogno presunto e con una tecnica di progressivo allargamento dei destinatari del beneficio. In un’ottica sistemica, tali misure possono essere considerate come una prima iniziativa verso l’individuazione di strumenti strutturali in favore di tali lavoratori. La legislazione dell’emergenza ha però evidenziato delle criticità connesse alla presenza di regimi integrativi del reddito differenziati, in quanto caratterizzati da regole, requisiti e modalità di accesso alle prestazioni diversi, non operanti sulla base di una condizione di bisogno dei lavoratori coinvolti ma, invece, della categoria o dimensione dell’impresa di appartenenza. Per effetto della crisi pandemica si è quindi chiaramente manifestata l’urgenza di rivedere gli apparati di tutela in senso più inclusivo e coerente con l’evoluzione dei rapporti di produzione e dei modelli di organizzazione del lavoro.
ott-2022
Settore IUS/07 - DIRITTO DEL LAVORO
Italian
Rilevanza internazionale
Capitolo o saggio
The essay analyses the measures introduced by the Italian legislator to deal with the Sars-Covid-19 pandemic and the consequent economic and employment crisis, highlighting how the many measures aimed at reconciling public health, livelihood of businesses and families, macroeconomic objectives. An examination of these interventions demonstrates how they had the objective of ensuring basically universal protection, aimed at all those who, whether employed workers (regardless of the type and duration of the employment contract) or self-employed, had lost, in whole or in part, own income. These subsidies were subsidized by general taxation, according to the intergenerational solidarity model of deficit spending. With reference to employed workers, the essay points out how the different forms of income supplementary intervention operated in a subsidiary way, but at the same time complementary, with respect to each other. With regard, however, to the measures in favour of self-employed and para-subordinate workers, the legislator provided for the disbursement of economic subsidies on the assumption of a presumed state of need and with a technique of progressive enlargement of the recipients of the benefit. From a systemic point of view, these measures can be considered as a first initiative towards the identification of structural instruments in favour of self-employed workers. However, the emergency legislation highlighted some critical issues connected to the presence of differentiated supplementary income schemes, as they are characterized by different rules, requirements and methods of accessing the services, which do not operate on the basis of a condition of need of the workers involved but, instead , of the category or size of the company to which they belong. As a result of the pandemic crisis, the urgency to review the protection systems in a more inclusive and coherent sense with the evolution of production relations and work organization models has therefore clearly manifested itself.
Il saggio è stato presentato il 28 febbraio 2022 al Seminario "Il diritto del lavoro dell'emergenza: soluzioni e problemi", tenutosi presso l'Università di Roma "Tor Vergata" in collaborazione con l'Istituto italo-brasiliano di Diritto del lavoro (IBDT).
https://www.rtmeducacional.com.br/o-trabalho-na-pandemia-italia-e-brasil-em-dialogo
D'Andrea, A. (2022). Le misure a sostegno del reddito dei lavoratori italiani. In M.C. M.R. Barbato (a cura di), O trabalho na Pandemia : Itália e Brasil em diálogo (pp. 215-222). Editora RTM.
D'Andrea, A
Contributo in libro
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Sumário -O trabalho na Pandemia.pdf

solo utenti autorizzati

Descrizione: Indice del volume
Tipologia: Versione Editoriale (PDF)
Licenza: Copyright dell'editore
Dimensione 320.91 kB
Formato Adobe PDF
320.91 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia
It_lia_e_Brasil-520x390.png

solo utenti autorizzati

Descrizione: copertina
Tipologia: Altro materiale allegato
Licenza: Copyright dell'editore
Dimensione 86.4 kB
Formato image/png
86.4 kB image/png   Visualizza/Apri   Richiedi una copia
misure a sostegno del reddito.pdf

solo utenti autorizzati

Licenza: Copyright dell'editore
Dimensione 9.39 MB
Formato Adobe PDF
9.39 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/2108/311181
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact