Il contributo indaga le molteplici forme della promozione del culto di san Francesco nel Ventennio fascista caratterizzato da due celebrazioni - il VII centenario della morte del 1926 e la sua proclamazione a patrono d'Italia del 1939 - che saldarono la figura del santo d'Assisi alla retorica di regime. Ciò in un periodo in cui il genere agiografico allarga le proprie prospettive entrando in contatto con altre forme narrative quali la letteratura per l'infanzia, le biografie degli uomini illustri e degli eroi e nuovi strumenti della propaganda religiosa, quali il cinema e soprattutto la radio, nuova frontiera della predicazione.
Caliò, T. (2011). Il ritorno di San Francesco : il culto francescano nell’Italia fascista. In T. Caliò, & R. Rusconi (a cura di), San Francesco d’Italia. Santità e identità nazionale (pp. 45-65). Roma : Viella.
Autori: | |
Autori: | Caliò, T |
Titolo: | Il ritorno di San Francesco : il culto francescano nell’Italia fascista |
Data di pubblicazione: | 2011 |
Settore Scientifico Disciplinare: | Settore M-STO/07 - Storia del Cristianesimo e delle Chiese |
Lingua: | Italian |
Rilevanza: | Rilevanza internazionale |
Tipo: | Capitolo o saggio |
Tipologia: | Contributo in libro |
Citazione: | Caliò, T. (2011). Il ritorno di San Francesco : il culto francescano nell’Italia fascista. In T. Caliò, & R. Rusconi (a cura di), San Francesco d’Italia. Santità e identità nazionale (pp. 45-65). Roma : Viella. |
Appare nelle tipologie: | 03 - Contributo in libro |