Muovendosi tra adesione e «profanazione» al testo vichiano, i saggi estetici qui presentati si aggirano tra le mille pieghe dell’opera vichiana cercando di penetrarne i motivi trascurati e rimossi, per provare a pensare quanto la tradizione ha lasciato di impensato e far sì che il suo pensiero agisca qui e ora, nel nostro presente. Con delle formule sintetiche si può dire che questi saggi cercano di delineare l’immagine di un grande pensatore poliedrico che si presenta, al tempo stesso, come un finissimo teorico del corpo, come il segreto «scopritore» dell’estetica moderna, come un grande pensatore barocco e come l’occulto ispiratore di quelli che oggi si chiamano «studi culturali». La novità principale del libro consiste nello sguardo attualizzante dell’interpretazione, nella possibilità di rileggere in maniera disincantata alcuni motivi ignorati e dismessi del pensiero vichiano per farli risuonare, a distanza, nell’orizzonte attuale della riflessione. Dal più profondo della cultura barocca, viva e attuale ancora oggi, Vico parla in modo insospettato alla sensibilità contemporanea, contribuendo a delineare i tratti di una nuova pratica culturale all’altezza delle sfide del nostro tempo.

Patella, G. (2022). Ingegno Vico : saggi estetici. Pisa : Edizioni ETS.

Ingegno Vico : saggi estetici

Patella, Giuseppe
2022-01-01

Abstract

Muovendosi tra adesione e «profanazione» al testo vichiano, i saggi estetici qui presentati si aggirano tra le mille pieghe dell’opera vichiana cercando di penetrarne i motivi trascurati e rimossi, per provare a pensare quanto la tradizione ha lasciato di impensato e far sì che il suo pensiero agisca qui e ora, nel nostro presente. Con delle formule sintetiche si può dire che questi saggi cercano di delineare l’immagine di un grande pensatore poliedrico che si presenta, al tempo stesso, come un finissimo teorico del corpo, come il segreto «scopritore» dell’estetica moderna, come un grande pensatore barocco e come l’occulto ispiratore di quelli che oggi si chiamano «studi culturali». La novità principale del libro consiste nello sguardo attualizzante dell’interpretazione, nella possibilità di rileggere in maniera disincantata alcuni motivi ignorati e dismessi del pensiero vichiano per farli risuonare, a distanza, nell’orizzonte attuale della riflessione. Dal più profondo della cultura barocca, viva e attuale ancora oggi, Vico parla in modo insospettato alla sensibilità contemporanea, contribuendo a delineare i tratti di una nuova pratica culturale all’altezza delle sfide del nostro tempo.
2022
Settore M-FIL/04 - ESTETICA
Italian
Rilevanza internazionale
Monografia
Vico, Ingegno, Estetica, Corpo, Barocco
Patella, G. (2022). Ingegno Vico : saggi estetici. Pisa : Edizioni ETS.
Monografia
Patella, G
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/2108/307715
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact