In this document is analyzed the effect of weather risk on business results. It is considered weather risks all the non catastrophic unexpected climatic events (such as warm, cold, rain, snow and wind) that can produce uncertainty on business results. In particular the attention is focus on weather derivatives, new financial instruments that allows to manage and transfer the meteorological risk from some activities to the capital market. Specific purpose of this document is to value different ways to apply these instruments and to analyze limits and qualities that can obstruct or drive the use of weather derivatives inside the risk management. The analysis is divided in four parts regard specific aims and investigation instruments. In the first part the weather risk is analyzed regard the impact of its effect on those activities that have some part of cost or revenue related with some climatic variables. The second part is on the study of principle approaches developed by literature and by market players about the hedge and speculative strategies application. In particular the second part concentrate its attention on most used weather derivative contracts and the combination of them to apply a weather strategy. In the third part there are described the principle methodologies to value weather derivative pricing, under the assumption that the traditional derivatives methodology of pricing in some cases are not applicable while in other cases need to integrate into other “physical sciences” like meteorology. In addition there are analyzed the implications linked to weather derivatives introduction in the market portfolio regard diversification and efficient frontier. The fourth part present an ideal meteorological risk management process for an activity exposed to unexpected climatic variations. The analysis tend to identify the phases of a meteorological risk management process borrowing the procedures offer by the classical literature about financial risk management. The process phases are based on meteorological measurement instruments and on the construction of weather derivatives for weather risk management strategies. It is proposed a meteorological risk management process for a gas utility located in Bari to demonstrate the impact of weather on the utility and to value worth and limits. The analysis results are annotated in the conclusion. These new instruments seem to be a potential development vector for scientific research and for a lot of activities even if now weather risk management is still unknown by a large part of businesses exposed to weather risk. The causes of missed development can be reached into the problems linked to market organization and into the lack of standardized contracts and standardized meteorological data

In questo lavoro viene analizzato l’effetto del rischio meteorologico sulle imprese ove per rischio meteorologico si intende indicare tutti quegli eventi climatici (quali caldo, freddo, neve, pioggia o vento) inattesi rispetto alle aspettative stagionali, di natura non catastrofica, che possono generare incertezza sui risultati finanziari di quelle imprese esposte. In particolare si pone l’attenzione sui nuovi strumenti di gestione (weather derivative) in grado di trasferire il rischio meteorologico dalle imprese esposte al mercato dei capitali. Obiettivo specifico del lavoro è quello di valutare i campi d’applicazione di questa nuova tipologia di strumenti e le relative criticità e punti di forza che possono limitare o trainare l’utilizzo dei weather derivative all’interno della più complessa gestione dei rischi aziendali. Il lavoro si sviluppa in quattro parti distinte quanto a finalità specifiche e a strumenti d’indagine. Nella prima parte il rischio meteorologico è analizzato sotto il profilo degli effetti che può produrre sulle economie e sulle organizzazioni di determinate attività che presentano un alto grado di correlazione tra i propri ricavi o costi e l’andamento di alcune variabili climatiche. La seconda parte del lavoro è dedicata allo studio dei principali approcci sviluppati in letteratura e dagli operatori del mercato circa l’attuazione di strategie di speculazione e di copertura dal rischio meteorologico. Con questo scopo la seconda parte individua le caratteristiche determinanti di un generico contratto weather derivative e analizza le formule contrattuali maggiormente adoperate dagli operatori del mercato e le diverse strategie di copertura e di speculazione. Nella terza parte vengono passati in rassegna i principali metodi di determinazione del prezzo di questi strumenti partendo dall’assunto che presentano caratteristiche differenti dai derivati tradizionali e che quindi le metodologie classiche di determinazione dei prezzi in alcuni casi sono inutilizzabili ed in altri casi invece necessitano di essere integrate ai supporti metodologici offerti dalle scienze di natura “fisica” come la meteorologia. Inoltre nella fase finale della terza parte sono analizzate le implicazioni derivanti dall’introduzione dei derivati meteorologici in un generico portafoglio di mercato in termini di diversificazione e di relativo innalzamento della frontiera efficiente. La quarta parte presenta un possibile processo di gestione del rischio meteorologico per un’impresa sensibile alle variazioni climatiche. L’analisi è tesa ad individuare le singole fasi che caratterizzano un processo di gestione del rischio meteorologico mutuando gli strumenti offerti dalla letteratura classica in materia di gestione dei rischi finanziari in capo alle imprese. Le fasi del processo si basano principalmente sulle modalità di utilizzo degli strumenti di misurazione del rischio e sull’analisi delle determinanti utilizzate per la costruzione di soluzioni di trasferimento tramite l’utilizzo dei derivati. Nello specifico viene proposto un processo di gestione del rischio meteorologico per un’impresa di distribuzione del gas nella provincia di Bari. Ciò al fine di dimostrare l’elevato impatto del clima sui risultati di alcune imprese (come quella presa ad esempio) e valutare la convenienza economica del trasferimento di questo tipo di rischio. I risultati dell’analisi e le considerazioni sulle criticità e le potenzialità di questi strumenti sono commentati nella parte conclusiva del lavoro. Nel complesso questi nuovi strumenti presentano delle potenzialità di sviluppo e di ricerca di applicazioni ai diversi settori anche se tuttora rimane un fenomeno circoscritto a causa della scarsa conoscenza di questo rischio e della relativa gestione, delle problematiche legate alle organizzazioni dei mercati a supporto di questi strumenti e a causa della mancanza di standardizzazione dei contratti e dei dati meteorologici a supporto della corretta valutazione. Si impone quindi da un lato la ricerca di metodologie di negoziazione e di trattamento dei dati meteorologici comunemente accettate. Da un altro lato si dischiudono nuove prospettive di ulteriore utilizzo di questi strumenti da parte di un sempre maggior numero di operatori congiunta alla crescita di metodologie di studio sulle modalità organizzative per il trasferimento di questi rischi.

Colavito, F. (2005). La gestione finanziaria del rischio meteorologico attraverso l'utilizzo dei derivati.

La gestione finanziaria del rischio meteorologico attraverso l'utilizzo dei derivati

COLAVITO, FABIO
2005-08-03

Abstract

In this document is analyzed the effect of weather risk on business results. It is considered weather risks all the non catastrophic unexpected climatic events (such as warm, cold, rain, snow and wind) that can produce uncertainty on business results. In particular the attention is focus on weather derivatives, new financial instruments that allows to manage and transfer the meteorological risk from some activities to the capital market. Specific purpose of this document is to value different ways to apply these instruments and to analyze limits and qualities that can obstruct or drive the use of weather derivatives inside the risk management. The analysis is divided in four parts regard specific aims and investigation instruments. In the first part the weather risk is analyzed regard the impact of its effect on those activities that have some part of cost or revenue related with some climatic variables. The second part is on the study of principle approaches developed by literature and by market players about the hedge and speculative strategies application. In particular the second part concentrate its attention on most used weather derivative contracts and the combination of them to apply a weather strategy. In the third part there are described the principle methodologies to value weather derivative pricing, under the assumption that the traditional derivatives methodology of pricing in some cases are not applicable while in other cases need to integrate into other “physical sciences” like meteorology. In addition there are analyzed the implications linked to weather derivatives introduction in the market portfolio regard diversification and efficient frontier. The fourth part present an ideal meteorological risk management process for an activity exposed to unexpected climatic variations. The analysis tend to identify the phases of a meteorological risk management process borrowing the procedures offer by the classical literature about financial risk management. The process phases are based on meteorological measurement instruments and on the construction of weather derivatives for weather risk management strategies. It is proposed a meteorological risk management process for a gas utility located in Bari to demonstrate the impact of weather on the utility and to value worth and limits. The analysis results are annotated in the conclusion. These new instruments seem to be a potential development vector for scientific research and for a lot of activities even if now weather risk management is still unknown by a large part of businesses exposed to weather risk. The causes of missed development can be reached into the problems linked to market organization and into the lack of standardized contracts and standardized meteorological data
3-ago-2005
A.A. 2004/2005
Banca e finanza
17.
In questo lavoro viene analizzato l’effetto del rischio meteorologico sulle imprese ove per rischio meteorologico si intende indicare tutti quegli eventi climatici (quali caldo, freddo, neve, pioggia o vento) inattesi rispetto alle aspettative stagionali, di natura non catastrofica, che possono generare incertezza sui risultati finanziari di quelle imprese esposte. In particolare si pone l’attenzione sui nuovi strumenti di gestione (weather derivative) in grado di trasferire il rischio meteorologico dalle imprese esposte al mercato dei capitali. Obiettivo specifico del lavoro è quello di valutare i campi d’applicazione di questa nuova tipologia di strumenti e le relative criticità e punti di forza che possono limitare o trainare l’utilizzo dei weather derivative all’interno della più complessa gestione dei rischi aziendali. Il lavoro si sviluppa in quattro parti distinte quanto a finalità specifiche e a strumenti d’indagine. Nella prima parte il rischio meteorologico è analizzato sotto il profilo degli effetti che può produrre sulle economie e sulle organizzazioni di determinate attività che presentano un alto grado di correlazione tra i propri ricavi o costi e l’andamento di alcune variabili climatiche. La seconda parte del lavoro è dedicata allo studio dei principali approcci sviluppati in letteratura e dagli operatori del mercato circa l’attuazione di strategie di speculazione e di copertura dal rischio meteorologico. Con questo scopo la seconda parte individua le caratteristiche determinanti di un generico contratto weather derivative e analizza le formule contrattuali maggiormente adoperate dagli operatori del mercato e le diverse strategie di copertura e di speculazione. Nella terza parte vengono passati in rassegna i principali metodi di determinazione del prezzo di questi strumenti partendo dall’assunto che presentano caratteristiche differenti dai derivati tradizionali e che quindi le metodologie classiche di determinazione dei prezzi in alcuni casi sono inutilizzabili ed in altri casi invece necessitano di essere integrate ai supporti metodologici offerti dalle scienze di natura “fisica” come la meteorologia. Inoltre nella fase finale della terza parte sono analizzate le implicazioni derivanti dall’introduzione dei derivati meteorologici in un generico portafoglio di mercato in termini di diversificazione e di relativo innalzamento della frontiera efficiente. La quarta parte presenta un possibile processo di gestione del rischio meteorologico per un’impresa sensibile alle variazioni climatiche. L’analisi è tesa ad individuare le singole fasi che caratterizzano un processo di gestione del rischio meteorologico mutuando gli strumenti offerti dalla letteratura classica in materia di gestione dei rischi finanziari in capo alle imprese. Le fasi del processo si basano principalmente sulle modalità di utilizzo degli strumenti di misurazione del rischio e sull’analisi delle determinanti utilizzate per la costruzione di soluzioni di trasferimento tramite l’utilizzo dei derivati. Nello specifico viene proposto un processo di gestione del rischio meteorologico per un’impresa di distribuzione del gas nella provincia di Bari. Ciò al fine di dimostrare l’elevato impatto del clima sui risultati di alcune imprese (come quella presa ad esempio) e valutare la convenienza economica del trasferimento di questo tipo di rischio. I risultati dell’analisi e le considerazioni sulle criticità e le potenzialità di questi strumenti sono commentati nella parte conclusiva del lavoro. Nel complesso questi nuovi strumenti presentano delle potenzialità di sviluppo e di ricerca di applicazioni ai diversi settori anche se tuttora rimane un fenomeno circoscritto a causa della scarsa conoscenza di questo rischio e della relativa gestione, delle problematiche legate alle organizzazioni dei mercati a supporto di questi strumenti e a causa della mancanza di standardizzazione dei contratti e dei dati meteorologici a supporto della corretta valutazione. Si impone quindi da un lato la ricerca di metodologie di negoziazione e di trattamento dei dati meteorologici comunemente accettate. Da un altro lato si dischiudono nuove prospettive di ulteriore utilizzo di questi strumenti da parte di un sempre maggior numero di operatori congiunta alla crescita di metodologie di studio sulle modalità organizzative per il trasferimento di questi rischi.
weather derivative
derivati meteorologici; derivati climatici; rischio ambientale
Settore SECS-P/11 - ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI
Italian
Tesi di dottorato
Colavito, F. (2005). La gestione finanziaria del rischio meteorologico attraverso l'utilizzo dei derivati.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
tesi colavito.pdf

solo utenti autorizzati

Dimensione 756.61 kB
Formato Adobe PDF
756.61 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/2108/30
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact