La realizzazione di pari opportunità di genere è una delle “priorità trasversali” del PNRR, insieme alle pari opportunità generazionali e territoriali. L’A. analizza in quale modo le sei missioni contribuiscano a realizzare la parità di genere, distinguendo gli interventi diretti (ad es. gli investimenti per l’imprenditoria femminile) da quelli indiretti (ad es. il potenziamento degli asili nido e delle scuole per l’infanzia). In conclusione - dopo aver fatto anche cenno alla Strategia Nazionale per la Parità di genere 2021-2026, che ha, tuttavia, contenuto prevalentemente programmatico – l’A. prova a fare una prima valutazione su quali misure, tra quelle introdotte dal PNRR, potrebbero risultare più efficaci per favorire l’occupazione femminile e così realizzare uno degli obiettivi del PNRR
Cataudella, M. (2022). La parità di genere: una priorità “trasversale” del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza. LAVORO E PREVIDENZA OGGI.
Tipologia: | Articolo su rivista | |
Citazione: | Cataudella, M. (2022). La parità di genere: una priorità “trasversale” del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza. LAVORO E PREVIDENZA OGGI. | |
Lingua: | Italian | |
Settore Scientifico Disciplinare: | Settore IUS/07 | |
Revisione (peer review): | Esperti anonimi | |
Tipo: | Articolo | |
Rilevanza: | Rilevanza nazionale | |
Stato di pubblicazione: | Pubblicato | |
Data di pubblicazione: | 2022 | |
Titolo: | La parità di genere: una priorità “trasversale” del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza | |
Autori: | ||
Autori: | Cataudella, M | |
Appare nelle tipologie: | 01 - Articolo su rivista |