La fortissima diffusione del lavoro agile durante la pandemia ha reso ancora più evidenti i rischi, non solo per la salute, che possono derivare ai lavoratori dalla iper connessione: difficoltà a delimitare i confini tra tempi di lavoro e tempi personali, stress lavoro-correlato, burn-out e techno-stress. Il diritto alla disconnessione dei lavoratori agili è oggetto in Italia di due specifiche previsioni: una contenuta nella legge n. 81 del 2017; l’altra, più recente, contenuta nel d.l. 13 marzo 2021, n. 30, convertito con legge 6 maggio 2021, n. 61. L’A. esamina queste due disposizioni, anche alla luce della la Risoluzione del Parlamento europeo del 21 gennaio 2021 e di analoghe previsioni adottate da altri Stati dell’Unione Europea, e ne mette in luce la poca effettività e la necessità di estendere tali previsioni anche ai lavoratori che non svolgono la loro prestazione in modalità agile.
Cataudella, M.C. (2022). Tempo di lavoro e tempo di disconnessione. MASSIMARIO DI GIURISPRUDENZA DEL LAVORO.
Tipologia: | Articolo su rivista | |
Citazione: | Cataudella, M.C. (2022). Tempo di lavoro e tempo di disconnessione. MASSIMARIO DI GIURISPRUDENZA DEL LAVORO. | |
Lingua: | Italian | |
Settore Scientifico Disciplinare: | Settore IUS/07 | |
Revisione (peer review): | Comitato scientifico | |
Tipo: | Articolo | |
Rilevanza: | Rilevanza nazionale | |
Stato di pubblicazione: | Pubblicato | |
Data di pubblicazione: | 2022 | |
Titolo: | Tempo di lavoro e tempo di disconnessione | |
Autori: | ||
Autori: | Cataudella, MC | |
Appare nelle tipologie: | 01 - Articolo su rivista |