Migliorare la condivisione delle informazioni tra le autorità degli Stati membri secondo il principio di disponibilità è obiettivo centrale della strategia di sicurezza dell'UE. Nella lotta contro il terrorismo e la grave criminalità transnazionale, le tendenze attuali puntano nella direzione di un crescente utilizzo dei dati personali raccolti nel settore privato e trattati per scopi proattivi. Emblematica di questa tendenza è la disciplina dettata dalla Direttiva PNR, che crea un sistema di sorveglianza di massa basato sulla raccolta, l'archiviazione, l'analisi e lo scambio indiscriminati di dati personali dei passeggeri senza alcun motivo basato su circostanze oggettive che faccia dedurre che le persone interessate possano essere coinvolte in un reato. Molte sono però le criticità che riguardano il diritto alla privacy, la presunzione di innocenza e le tutele difensive. La prospettiva, confermata anche dai progetti in cantiere (Next Generation Prüm e utilizzo dei dati API), è essenzialmente securitaria. Ciò che manca è un'adeguata riflessione circa gli effetti sulle libertà fondamentali.

Troisi, P. (2022). Principio di disponibilità, cooperazione orizzontale e scambio dei dati PNR. EUWEB LEGAL ESSAYS(1), 143-158.

Principio di disponibilità, cooperazione orizzontale e scambio dei dati PNR

Troisi, P
2022-04-01

Abstract

Migliorare la condivisione delle informazioni tra le autorità degli Stati membri secondo il principio di disponibilità è obiettivo centrale della strategia di sicurezza dell'UE. Nella lotta contro il terrorismo e la grave criminalità transnazionale, le tendenze attuali puntano nella direzione di un crescente utilizzo dei dati personali raccolti nel settore privato e trattati per scopi proattivi. Emblematica di questa tendenza è la disciplina dettata dalla Direttiva PNR, che crea un sistema di sorveglianza di massa basato sulla raccolta, l'archiviazione, l'analisi e lo scambio indiscriminati di dati personali dei passeggeri senza alcun motivo basato su circostanze oggettive che faccia dedurre che le persone interessate possano essere coinvolte in un reato. Molte sono però le criticità che riguardano il diritto alla privacy, la presunzione di innocenza e le tutele difensive. La prospettiva, confermata anche dai progetti in cantiere (Next Generation Prüm e utilizzo dei dati API), è essenzialmente securitaria. Ciò che manca è un'adeguata riflessione circa gli effetti sulle libertà fondamentali.
apr-2022
Pubblicato
Rilevanza internazionale
Articolo
Esperti anonimi
Settore IUS/16 - DIRITTO PROCESSUALE PENALE
Settore IUS/14 - DIRITTO DELL'UNIONE EUROPEA
Italian
Enhancing the information sharing between the law enforcement authorities of the Member States according to the principle of availability is a central objective of the EU Security Strategy. In the fight against terrorism and serious transnational crime, current trends point in the direction of an increasing use of personal data collected in the private sector and processed for proactive purposes. In this regard, emblematic of this trend is the regulation dictated by the PNR Directive, which creates a system of mass surveillance based on the indiscriminate collection, storage, analysis and exchange of personal data of passengers without any reason based on objective circumstances to infer that the individuals concerned may be involved in a crime. There are, however, many critical issues, involving the right to privacy, the presumption of innocence, and defensive safeguards. The perspective, also confirmed by projects in the pipeline (Next Generation Prüm and use of API data), is essentially securitarian. What is lacking is an adequate reflection on the effects on fundamental freedoms.
https://www.euweb.org/wp-content/uploads/2022/04/aCOLLAZIONE-rivista-EUWEB-19-aprile2022-DEFINITIVA-143-158.pdf
Troisi, P. (2022). Principio di disponibilità, cooperazione orizzontale e scambio dei dati PNR. EUWEB LEGAL ESSAYS(1), 143-158.
Troisi, P
Articolo su rivista
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Contributo n. 1-2022.pdf

solo utenti autorizzati

Tipologia: Versione Editoriale (PDF)
Licenza: Copyright dell'editore
Dimensione 667.29 kB
Formato Adobe PDF
667.29 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/2108/297711
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact