Le Nanoscienze e lo studio della materia sulla scala nano, tramite moderne tecniche di microscopia, dal punto di vista didattico formativo rappresentano uno strumento estremamente utile e potente per introdurre concetti della meccanica quantistica. Abbiamo illustrato i principi base delle microscopie a scansione di sonda più utilizzate nei laboratori di ricerca e dalle industrie: la microscopia ad effetto tunnel e quella a forza atomica, entrambe in grado di misurare le proprietà fisiche ed elettroniche della materia su scala atomica ed in tempo reale. Interessante il dibattito con i docenti.

Scarselli, M.a., Sgarlata, A. (2022). Le microscopie a scansione di sonda. In Margherita Venutir (a cura di), CnS- La chimica nella scuola (pp. 34-43). Società Chimica italiana.

Le microscopie a scansione di sonda

Manuela Scarselli
;
Anna Sgarlata
2022-01-01

Abstract

Le Nanoscienze e lo studio della materia sulla scala nano, tramite moderne tecniche di microscopia, dal punto di vista didattico formativo rappresentano uno strumento estremamente utile e potente per introdurre concetti della meccanica quantistica. Abbiamo illustrato i principi base delle microscopie a scansione di sonda più utilizzate nei laboratori di ricerca e dalle industrie: la microscopia ad effetto tunnel e quella a forza atomica, entrambe in grado di misurare le proprietà fisiche ed elettroniche della materia su scala atomica ed in tempo reale. Interessante il dibattito con i docenti.
gen-2022
Settore FIS/03 - FISICA DELLA MATERIA
Italian
Rilevanza nazionale
Capitolo o saggio
microscopia STM; microscopia AFM, atomi, risoluzione
Codice POR A0375-2020-36566; POR A0375E0102. Progetti Finanziati dalla Regione Lazio
Scarselli, M.a., Sgarlata, A. (2022). Le microscopie a scansione di sonda. In Margherita Venutir (a cura di), CnS- La chimica nella scuola (pp. 34-43). Società Chimica italiana.
Scarselli, Ma; Sgarlata, A
Contributo in libro
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
ARTICOLO ScuolaSegre-STM-AFM.pdf

accesso aperto

Tipologia: Documento in Pre-print
Licenza: Non specificato
Dimensione 3.23 MB
Formato Adobe PDF
3.23 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/2108/296149
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact