La giuridicità e la cogenza delle regole deontologiche relative a una determinata professione devono essere valutate in base al rapporto con la nostra legislazione. La valutazione deve essere duplice, interna ed esterna alla disposizione considerata. Dal punto di vista interno, si possono distinguere regole deontologiche emanate da un ente associativo espressamente disciplinato dalla legge; regole deontologiche emanate da un ente associativo non espressamente disciplinato dalla legge; regole deontologiche di formazione consuetudinaria. Dal punto di vista esterno, si possono distinguere regole deontologiche oggetto di rinvio specifico da parte delle norme di legge; regole deontologiche oggetto di un richiamo generico da parte delle norme di legge; regole deontologiche per le quali non sussiste alcun rinvio o richiamo. Sulla base di questa duplice valutazione, e sul rapporto con la nostra legislazione, è possibile stabilire giuridicità e cogenza della regola deontologica considerata.

Farace, D. (2021). Note sulla responsabilità disciplinare e professionale dello psicologo. GIUSTIZIA(2-2020), 107-119.

Note sulla responsabilità disciplinare e professionale dello psicologo

Farace Dario
2021-01-01

Abstract

La giuridicità e la cogenza delle regole deontologiche relative a una determinata professione devono essere valutate in base al rapporto con la nostra legislazione. La valutazione deve essere duplice, interna ed esterna alla disposizione considerata. Dal punto di vista interno, si possono distinguere regole deontologiche emanate da un ente associativo espressamente disciplinato dalla legge; regole deontologiche emanate da un ente associativo non espressamente disciplinato dalla legge; regole deontologiche di formazione consuetudinaria. Dal punto di vista esterno, si possono distinguere regole deontologiche oggetto di rinvio specifico da parte delle norme di legge; regole deontologiche oggetto di un richiamo generico da parte delle norme di legge; regole deontologiche per le quali non sussiste alcun rinvio o richiamo. Sulla base di questa duplice valutazione, e sul rapporto con la nostra legislazione, è possibile stabilire giuridicità e cogenza della regola deontologica considerata.
2021
Pubblicato
Rilevanza internazionale
Nota a sentenza
Esperti anonimi
Settore IUS/01 - DIRITTO PRIVATO
Italian
deontologia professionale psicologo responsabilità
Farace, D. (2021). Note sulla responsabilità disciplinare e professionale dello psicologo. GIUSTIZIA(2-2020), 107-119.
Farace, D
Articolo su rivista
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/2108/295291
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact