“L’armatura intellettuale di una poesia si dissimula e risiede - ha luogo - nello spazio che isola le strofe e nel bianco della carta: significativo silenzio che non è meno bello comporre, dei versi”. La celebre formula di Mallarmé, che anticipa di vari anni l’esperimento poetico/tipografico del Colpo di dadi (1897), è sicuramente la più esplicita premessa ottocentesca alle diverse esperienze proprie dell’avanguardia francese (Apollinaire, Reverdy) e più in generale del Novecento. L’uso del bianco come equivalente visivo del silenzio della voce; il ricorso al calligramma; la frammentazione del discorso che designa non solo l’inespresso ma l’inesprimibile: sono esiti che proseguono e ampliano la prospettiva mallarmeana. Ma a questa prospettiva conviene tornare per indagarla a fondo in se stessa. In rapporto, cioè, con le linee principali del disegno di Mallarmé, con l’uso del “silenzio” (a livello lessicale, semantico e di immagine), e con i progetti incompiuti (il Livre, Hérodiade, il Tombeau d’Anatole).

Bevilacqua, L. (2021). Comporre il silenzio: Mallarmé e il biancore del foglio. In L.C. Vincenzo Arsilio (a cura di), Il silenzio e le forme : modelli e rappresentazione nelle letterature europee moderne (pp. 21-34). Alessandria : Edizioni dell'Orso.

Comporre il silenzio: Mallarmé e il biancore del foglio

Luca Bevilacqua
2021-01-01

Abstract

“L’armatura intellettuale di una poesia si dissimula e risiede - ha luogo - nello spazio che isola le strofe e nel bianco della carta: significativo silenzio che non è meno bello comporre, dei versi”. La celebre formula di Mallarmé, che anticipa di vari anni l’esperimento poetico/tipografico del Colpo di dadi (1897), è sicuramente la più esplicita premessa ottocentesca alle diverse esperienze proprie dell’avanguardia francese (Apollinaire, Reverdy) e più in generale del Novecento. L’uso del bianco come equivalente visivo del silenzio della voce; il ricorso al calligramma; la frammentazione del discorso che designa non solo l’inespresso ma l’inesprimibile: sono esiti che proseguono e ampliano la prospettiva mallarmeana. Ma a questa prospettiva conviene tornare per indagarla a fondo in se stessa. In rapporto, cioè, con le linee principali del disegno di Mallarmé, con l’uso del “silenzio” (a livello lessicale, semantico e di immagine), e con i progetti incompiuti (il Livre, Hérodiade, il Tombeau d’Anatole).
2021
Settore L-LIN/03 - LETTERATURA FRANCESE
Italian
Rilevanza internazionale
Articolo scientifico in atti di convegno
https://www.ediorso.it/il-silenzio-e-le-forme.html
Bevilacqua, L. (2021). Comporre il silenzio: Mallarmé e il biancore del foglio. In L.C. Vincenzo Arsilio (a cura di), Il silenzio e le forme : modelli e rappresentazione nelle letterature europee moderne (pp. 21-34). Alessandria : Edizioni dell'Orso.
Bevilacqua, L
Contributo in libro
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Il silenzio e le forme - Bevilacqua (1).pdf

solo utenti autorizzati

Tipologia: Versione Editoriale (PDF)
Licenza: Copyright dell'editore
Dimensione 253.1 kB
Formato Adobe PDF
253.1 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/2108/295039
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact