The essay analyzes the issue of directors' liability for the negligent management of assets assigned to a specific business. In particular, it analyses the subject of violations of the rules of asset segregation and their possible prejudicial impact not only on creditors, depending on the case, general or business, but also on shareholders. The conclusion reached in relation to this problem is that, in reality - at least when the directors violate the rule of correct allocation of liabilities, allocating to the general assets also liabilities inherent to the specific business - the violation of this rule of conduct is never detrimental to the shareholders, since their position as residual claimants means that they are always subordinated, on the residual assets of the liquidation, even to any creditors of the business that have remained unsatisfied due to the inadequacy of the intended assets, precisely because these latter are also acting as corporate creditors.

Il saggio analizza il tema della responsabilità degli amministratori per la negligente gestione del patrimonio destinato ad uno specifico affare. In particolare si analizza il tema delle violazioni delle regole di separazione patrimoniale e della loro eventuale incidenza pregiudizievole oltre che per i creditori, a seconda dei casi, generali o dell'affare, anche per i soci. La conclusione cui si perviene in relazione a tale problema è che in realtà - almeno quando gli amministratori violano la regola di corretta imputazione delle passività, imputando al patrimonio generale anche passività inerenti allo specifico affare - la violazione di tale regola di condotta non è mai produttiva di danno per i soci, dal momento che la loro posizione di residual claimants fa sì che essi siano sempre postergati, sul residuo attivo della liquidazione, anche ad eventuali creditori dell'affare che siano rimasti insoddisfatti per incapienza del patrimonio destinato, appunto perché anche questi ultimi si atteggiano come creditori sociali.

Guizzi, G. (2008). Mala gestio dello specifico affare e del patrimonio destinato e responsabilità degli amministratori. Profili sistematici. RIVISTA DEL DIRITTO COMMERCIALE E DEL DIRITTO GENERALE DELLE OBBLIGAZIONI, 106, 379-413.

Mala gestio dello specifico affare e del patrimonio destinato e responsabilità degli amministratori. Profili sistematici

Guizzi, G
2008-01-01

Abstract

The essay analyzes the issue of directors' liability for the negligent management of assets assigned to a specific business. In particular, it analyses the subject of violations of the rules of asset segregation and their possible prejudicial impact not only on creditors, depending on the case, general or business, but also on shareholders. The conclusion reached in relation to this problem is that, in reality - at least when the directors violate the rule of correct allocation of liabilities, allocating to the general assets also liabilities inherent to the specific business - the violation of this rule of conduct is never detrimental to the shareholders, since their position as residual claimants means that they are always subordinated, on the residual assets of the liquidation, even to any creditors of the business that have remained unsatisfied due to the inadequacy of the intended assets, precisely because these latter are also acting as corporate creditors.
2008
Pubblicato
Rilevanza nazionale
Articolo
Comitato scientifico
Settore IUS/04 - DIRITTO COMMERCIALE
Italian
Il saggio analizza il tema della responsabilità degli amministratori per la negligente gestione del patrimonio destinato ad uno specifico affare. In particolare si analizza il tema delle violazioni delle regole di separazione patrimoniale e della loro eventuale incidenza pregiudizievole oltre che per i creditori, a seconda dei casi, generali o dell'affare, anche per i soci. La conclusione cui si perviene in relazione a tale problema è che in realtà - almeno quando gli amministratori violano la regola di corretta imputazione delle passività, imputando al patrimonio generale anche passività inerenti allo specifico affare - la violazione di tale regola di condotta non è mai produttiva di danno per i soci, dal momento che la loro posizione di residual claimants fa sì che essi siano sempre postergati, sul residuo attivo della liquidazione, anche ad eventuali creditori dell'affare che siano rimasti insoddisfatti per incapienza del patrimonio destinato, appunto perché anche questi ultimi si atteggiano come creditori sociali.
assets assigned to a specific business; mismanagement; directors' liability
responsabilità degli amministratori; patrimoni destinati a uno specifico affare; mala gestio
Guizzi, G. (2008). Mala gestio dello specifico affare e del patrimonio destinato e responsabilità degli amministratori. Profili sistematici. RIVISTA DEL DIRITTO COMMERCIALE E DEL DIRITTO GENERALE DELLE OBBLIGAZIONI, 106, 379-413.
Guizzi, G
Articolo su rivista
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
guizzi_2008.pdf

solo utenti autorizzati

Dimensione 212.65 kB
Formato Adobe PDF
212.65 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/2108/293687
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact