Domenico Abbo, sacerdote ligure trasferitosi a Roma per studi, fu ghigliottinato a Roma nel 1843 per aver seviziato e ucciso il nipote. La sua figura divenne per alcuni una sorta di simbolo della corruzione del clero, per altri un martire del segreto confessionale, per altri un sedizioso carbonaro. Alla fine dell'Ottocento la sua figura si era trasformata in una maschera multiforme della letteratura popolare. feuilleton; Ottocento; pena di morte

Calio', T. (2022). Lo strano caso di don Abbo e dei suoi due nipoti. In Marina Formica (a cura di), I “Misteri” di Roma : personaggi e stereotipi della Roma ottocentesca (pp. 223-252). Roma : Istituto Nazionale di Studi Romani onlus.

Lo strano caso di don Abbo e dei suoi due nipoti

CALIO'
2022-02-01

Abstract

Domenico Abbo, sacerdote ligure trasferitosi a Roma per studi, fu ghigliottinato a Roma nel 1843 per aver seviziato e ucciso il nipote. La sua figura divenne per alcuni una sorta di simbolo della corruzione del clero, per altri un martire del segreto confessionale, per altri un sedizioso carbonaro. Alla fine dell'Ottocento la sua figura si era trasformata in una maschera multiforme della letteratura popolare. feuilleton; Ottocento; pena di morte
feb-2022
Settore M-STO/07 - STORIA DEL CRISTIANESIMO E DELLE CHIESE
Italian
Rilevanza internazionale
Capitolo o saggio
Romanzo popolare; Ottocento; pena di morte; Roma
Calio', T. (2022). Lo strano caso di don Abbo e dei suoi due nipoti. In Marina Formica (a cura di), I “Misteri” di Roma : personaggi e stereotipi della Roma ottocentesca (pp. 223-252). Roma : Istituto Nazionale di Studi Romani onlus.
Calio', T
Contributo in libro
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Caliò_2021, Lo strano caso del prete Abbo.pdf

solo utenti autorizzati

Tipologia: Versione Editoriale (PDF)
Licenza: Copyright dell'editore
Dimensione 2.31 MB
Formato Adobe PDF
2.31 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/2108/293600
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact