Lo studio congiunto dello schema regolare alla base della divisione del territorio e dell’impianto urbanistico del centro abitato della colonia latina di Aquileia (fondata nel 181 a.C.), porta alla definizione di alcune modalità della pianificazione generale unitaria (stesso orientamento e inserimento dell’abitato nel sistema centuriale sfruttando come asse centrale nord-sud il cardine massimo, con modularità basata sul valore dell’actus per la programmazione delle aree interne).
Muzzioli, M. (2004). Aspetti della pianificazione della colonia di Aquileia. In Aquileia dalle origini alla costituzione del ducato longobargo. Topografia-urbanistica-edilizia pubblica (pp. 121-150). TRIESTE : Editreg.
Autori: | |
Autori: | Muzzioli, M |
Titolo: | Aspetti della pianificazione della colonia di Aquileia |
Data di pubblicazione: | 2004 |
Settore Scientifico Disciplinare: | Settore L-ANT/09 - Topografia Antica |
Lingua: | Italian |
Rilevanza: | Rilevanza internazionale |
Tipo: | Articolo |
Altre informazioni significative: | Atti della 34. Settimana di Studi Aquileiesi |
Tipologia: | Contributo in libro |
Citazione: | Muzzioli, M. (2004). Aspetti della pianificazione della colonia di Aquileia. In Aquileia dalle origini alla costituzione del ducato longobargo. Topografia-urbanistica-edilizia pubblica (pp. 121-150). TRIESTE : Editreg. |
Appare nelle tipologie: | 03 - Contributo in libro |