The increasingly widespread system of intertwining in the ownership structures of companies; the increasingly frequent tendency to manage investments - especially by large collectors of anonymous savings - according to the technique of portfolio diversification; the increasingly recurring cases - a direct consequence of the phenomenon of specialization of the managerial function - of companies that present overlaps between those in charge of exercising managerial functions; the exponential growth of cases in which the directors of a company develop autonomous entrepreneurial initiatives, if not in competition, then in any case complementary to those of the company being managed; the spread of organizational techniques, such as that of the group, based on the mechanism of breaking down the economic unity of the company into a multiplicity of centers of imputation. These are all factors that not only increase, if only statistically, the possibility that the directors of the company exercised in the form of a shareholding company are called upon to decide whether to carry out acts or operations that see as counterparties themselves, or companies administered or participated in by them, or companies and subjects participating, to a more or less significant extent, in the capital, or other companies linked to them, but can also feed the danger of a non-neutral management. That is, a management which is forced, more or less consciously, because of the peculiar ties which may exist, whether direct or indirect, with the potential counterpart of the operation, by the need to reconcile also the interests of the latter. In a context such as that which characterizes contemporary capitalist enterprises, in which the interweaving of different interests and, consequently, also their potential conflict, is no longer an occasional but a systemic phenomenon, one can reasonably understand the recurring concern in the search for rules and solutions capable of containing the risk that in the management of a joint-stock company the directors end up abdicating the function assigned to them - i.e. mediating between (and composing) the different possible interests emerging from time to time and trying to optimize the results of the management in order to create value for all the shareholders - by making choices which, if not also intended to favour one of their particular interests to the detriment of that of the shareholders, end up favouring only one or more of them, to the detriment of all the others. The aim of the book is to reconstruct the system of rules - developed over the last decade, and still in a phase of evolution (as witnessed, moreover, by the very recent proposal for an EU directive presented on 9 April last, aimed at better regulating corporate governance structures with particular reference to transactions with related parties) - with which our legal system is confronted with this type of risk. It is certainly a complex system, also because the problem of the existence of "interfering" interests, which can condition management choices, has been considered by the legislator from different angles and profiles - just think of the different, and only partially overlapping, rules dictated by articles 2391, 2391-bis and article 2497-ter of the Italian Civil Code. A system which the author therefore proposes to investigate, in the belief that in the end it is possible - albeit in the diversity of the individual contexts and of the concrete declinations of the operative solutions - to isolate a series of common principles, endowed with expansive capacity, to which such rules respond both in terms of articulation of the procedures to which the directors must adhere in making their decisions, and in terms of regulation of the compensation remedies, when it is a matter of reacting against an "interested" and non impartial management.

Il sempre più diffuso sistema di intrecci nelle strutture proprietarie delle imprese; la tendenza sempre più frequente alla gestione degli investimenti - specie da parte dei grandi collettori del risparmio anonimo - secondo la tecnica della diversificazione del portafoglio; i sempre più ricorrenti casi – diretta conseguenza del fenomeno della specializzazione della funzione manageriale - di imprese che presentano sovrapposizioni tra i preposti all’esercizio di funzioni gestorie; il crescere esponenziale dei casi in cui gli amministratori di una società sviluppino autonome iniziative imprenditoriali, se non in concorrenza comunque complementari a quelle della società amministrata; il diffondersi di tecniche di organizzazione, come quella del gruppo, basate sul meccanismo della scomposizione dell’unitarietà economica dell’impresa in una molteplicità di centri di imputazione. Sono questi, tutti, fattori che non solo incrementano, non foss’altro statisticamente, l’eventualità che gli amministratori dell’impresa esercitata in forma di società azionaria siano chiamati a decidere se compiere atti o operazioni che vedono come controparti ora se stessi, ora società da essi pur sempre amministrate o partecipate, ora ancora società e comunque soggetti partecipanti, in misura più o meno significativa, al capitale, ovvero altre società a questi ultime legate, ma possono anche alimentare il pericolo di una gestione non neutrale. Di una gestione, cioè forzata, più o meno coscientemente, a causa dei peculiari legami eventualmente sussistenti, diretti o indiretti che siano, con la potenziale controparte dell’operazione, dalla necessità di contemperare anche gli interessi di quest’ultima. In un contesto come quello che caratterizza l’impresa capitalistica contemporanea, in cui l’intreccio tra interessi diversi e, di conseguenza, anche il loro potenziale conflitto si atteggia alla stregua di un fenomeno non più occasionale bensì sistemico, si può ragionevolmente comprendere la ricorrente preoccupazione nella ricerca di regole e soluzioni capaci di contenere il rischio che nella gestione della società per azioni gli amministratori finiscano per abdicare alla funzione loro assegnata - ossia mediare tra (e comporre) i diversi possibili interessi di volta in volta emergenti e cercare di ottimizzare gli esiti della gestione al fine di creare valore per tutti gli azionisti - operando delle scelte che, se non anche addirittura intese a privilegiare un loro particolare interesse a scapito di quello dei soci, finiscano per favorire solo uno o più di essi, a danno dunque di tutti gli altri. L’obiettivo del volume è ricostruire il sistema delle regole – sviluppatosi nel corso dell’ultimo decennio, e ancora in fase di evoluzione (come testimonia, del resto, la recentissima proposta di direttiva comunitaria presentata il 9 aprile scorso, diretta a una migliore disciplina degli assetti di corporate governance con particolare riferimento alle operazioni con parti correlate) – con cui il nostro ordinamento si confronta con tale tipo rischio. Un sistema certo complesso, anche perché il problema dell’esistenza di interessi “interferenti”, che possono condizionare le scelte di gestione, è stato considerato dal legislatore sotto profili e angolazioni diverse - basti pensare alle diverse, e solo parzialmente sovrapponibili, regole dettate dagli artt. 2391, 2391-bis e dall’art. 2497-ter c.c. Un sistema che l’Autore si propone dunque di indagare, nella convinzione che alla fine sia possibile - pur nelle diversità dei singoli contesti e delle concrete declinazioni delle soluzioni operative - isolare una serie di principi comuni, dotati poi di capacità espansiva, cui tali regole rispondono sia in punto di articolazione dei procedimenti a cui gli amministratori devono attenersi nell’assumere le proprie decisioni, sia in punto di disciplina dei rimedi risarcitori, allorché si tratti di reagire contro una gestione “interessata” e non imparziale.

Guizzi, G. (2014). Gestione dell'impresa e interferenze di interessi. Trasparenza, ponderazione e imparzialità nell'amministrazione delle s.p.a. Milano : Giuffrè editore.

Gestione dell'impresa e interferenze di interessi. Trasparenza, ponderazione e imparzialità nell'amministrazione delle s.p.a

Guizzi, G
2014-01-01

Abstract

The increasingly widespread system of intertwining in the ownership structures of companies; the increasingly frequent tendency to manage investments - especially by large collectors of anonymous savings - according to the technique of portfolio diversification; the increasingly recurring cases - a direct consequence of the phenomenon of specialization of the managerial function - of companies that present overlaps between those in charge of exercising managerial functions; the exponential growth of cases in which the directors of a company develop autonomous entrepreneurial initiatives, if not in competition, then in any case complementary to those of the company being managed; the spread of organizational techniques, such as that of the group, based on the mechanism of breaking down the economic unity of the company into a multiplicity of centers of imputation. These are all factors that not only increase, if only statistically, the possibility that the directors of the company exercised in the form of a shareholding company are called upon to decide whether to carry out acts or operations that see as counterparties themselves, or companies administered or participated in by them, or companies and subjects participating, to a more or less significant extent, in the capital, or other companies linked to them, but can also feed the danger of a non-neutral management. That is, a management which is forced, more or less consciously, because of the peculiar ties which may exist, whether direct or indirect, with the potential counterpart of the operation, by the need to reconcile also the interests of the latter. In a context such as that which characterizes contemporary capitalist enterprises, in which the interweaving of different interests and, consequently, also their potential conflict, is no longer an occasional but a systemic phenomenon, one can reasonably understand the recurring concern in the search for rules and solutions capable of containing the risk that in the management of a joint-stock company the directors end up abdicating the function assigned to them - i.e. mediating between (and composing) the different possible interests emerging from time to time and trying to optimize the results of the management in order to create value for all the shareholders - by making choices which, if not also intended to favour one of their particular interests to the detriment of that of the shareholders, end up favouring only one or more of them, to the detriment of all the others. The aim of the book is to reconstruct the system of rules - developed over the last decade, and still in a phase of evolution (as witnessed, moreover, by the very recent proposal for an EU directive presented on 9 April last, aimed at better regulating corporate governance structures with particular reference to transactions with related parties) - with which our legal system is confronted with this type of risk. It is certainly a complex system, also because the problem of the existence of "interfering" interests, which can condition management choices, has been considered by the legislator from different angles and profiles - just think of the different, and only partially overlapping, rules dictated by articles 2391, 2391-bis and article 2497-ter of the Italian Civil Code. A system which the author therefore proposes to investigate, in the belief that in the end it is possible - albeit in the diversity of the individual contexts and of the concrete declinations of the operative solutions - to isolate a series of common principles, endowed with expansive capacity, to which such rules respond both in terms of articulation of the procedures to which the directors must adhere in making their decisions, and in terms of regulation of the compensation remedies, when it is a matter of reacting against an "interested" and non impartial management.
2014
Settore IUS/04 - DIRITTO COMMERCIALE
Italian
Rilevanza internazionale
Monografia
Il sempre più diffuso sistema di intrecci nelle strutture proprietarie delle imprese; la tendenza sempre più frequente alla gestione degli investimenti - specie da parte dei grandi collettori del risparmio anonimo - secondo la tecnica della diversificazione del portafoglio; i sempre più ricorrenti casi – diretta conseguenza del fenomeno della specializzazione della funzione manageriale - di imprese che presentano sovrapposizioni tra i preposti all’esercizio di funzioni gestorie; il crescere esponenziale dei casi in cui gli amministratori di una società sviluppino autonome iniziative imprenditoriali, se non in concorrenza comunque complementari a quelle della società amministrata; il diffondersi di tecniche di organizzazione, come quella del gruppo, basate sul meccanismo della scomposizione dell’unitarietà economica dell’impresa in una molteplicità di centri di imputazione. Sono questi, tutti, fattori che non solo incrementano, non foss’altro statisticamente, l’eventualità che gli amministratori dell’impresa esercitata in forma di società azionaria siano chiamati a decidere se compiere atti o operazioni che vedono come controparti ora se stessi, ora società da essi pur sempre amministrate o partecipate, ora ancora società e comunque soggetti partecipanti, in misura più o meno significativa, al capitale, ovvero altre società a questi ultime legate, ma possono anche alimentare il pericolo di una gestione non neutrale. Di una gestione, cioè forzata, più o meno coscientemente, a causa dei peculiari legami eventualmente sussistenti, diretti o indiretti che siano, con la potenziale controparte dell’operazione, dalla necessità di contemperare anche gli interessi di quest’ultima. In un contesto come quello che caratterizza l’impresa capitalistica contemporanea, in cui l’intreccio tra interessi diversi e, di conseguenza, anche il loro potenziale conflitto si atteggia alla stregua di un fenomeno non più occasionale bensì sistemico, si può ragionevolmente comprendere la ricorrente preoccupazione nella ricerca di regole e soluzioni capaci di contenere il rischio che nella gestione della società per azioni gli amministratori finiscano per abdicare alla funzione loro assegnata - ossia mediare tra (e comporre) i diversi possibili interessi di volta in volta emergenti e cercare di ottimizzare gli esiti della gestione al fine di creare valore per tutti gli azionisti - operando delle scelte che, se non anche addirittura intese a privilegiare un loro particolare interesse a scapito di quello dei soci, finiscano per favorire solo uno o più di essi, a danno dunque di tutti gli altri. L’obiettivo del volume è ricostruire il sistema delle regole – sviluppatosi nel corso dell’ultimo decennio, e ancora in fase di evoluzione (come testimonia, del resto, la recentissima proposta di direttiva comunitaria presentata il 9 aprile scorso, diretta a una migliore disciplina degli assetti di corporate governance con particolare riferimento alle operazioni con parti correlate) – con cui il nostro ordinamento si confronta con tale tipo rischio. Un sistema certo complesso, anche perché il problema dell’esistenza di interessi “interferenti”, che possono condizionare le scelte di gestione, è stato considerato dal legislatore sotto profili e angolazioni diverse - basti pensare alle diverse, e solo parzialmente sovrapponibili, regole dettate dagli artt. 2391, 2391-bis e dall’art. 2497-ter c.c. Un sistema che l’Autore si propone dunque di indagare, nella convinzione che alla fine sia possibile - pur nelle diversità dei singoli contesti e delle concrete declinazioni delle soluzioni operative - isolare una serie di principi comuni, dotati poi di capacità espansiva, cui tali regole rispondono sia in punto di articolazione dei procedimenti a cui gli amministratori devono attenersi nell’assumere le proprie decisioni, sia in punto di disciplina dei rimedi risarcitori, allorché si tratti di reagire contro una gestione “interessata” e non imparziale.
corporation; Listed companies; group of companies; related parties
parti correlate; società per azioni; società quotate; conflitto d'interessi; gruppi di società
Guizzi, G. (2014). Gestione dell'impresa e interferenze di interessi. Trasparenza, ponderazione e imparzialità nell'amministrazione delle s.p.a. Milano : Giuffrè editore.
Monografia
Guizzi, G
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/2108/293203
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact