Il saggio si colloca all'interno della riflessione pluridisciplinare sulla tematica scottante dell'affido condiviso delineando il ruolo della pedagogia nel dare voce ai minori anche come espressione dei loro diritti inalienabili, in uno scenario connotato dall'affermarsi della soggettività come categoria giuridica all'interno della formulazione dei 'nuovi diritti' di cui si pone in discussione l'origine e le finalità.
Lozupone, E. (2020). Per i figli, per i padri, per le coppie separate : considerazioni su un servizio di advocacy locale e ruolo della Pedagogia. In M.C. Grandinetti P. (a cura di), VERSO LA RIFORMA DELL’AFFIDO CONDIVISO (pp. 189-200). Roma : Aracne.
Per i figli, per i padri, per le coppie separate : considerazioni su un servizio di advocacy locale e ruolo della Pedagogia
Lozupone E
2020-01-01
Abstract
Il saggio si colloca all'interno della riflessione pluridisciplinare sulla tematica scottante dell'affido condiviso delineando il ruolo della pedagogia nel dare voce ai minori anche come espressione dei loro diritti inalienabili, in uno scenario connotato dall'affermarsi della soggettività come categoria giuridica all'interno della formulazione dei 'nuovi diritti' di cui si pone in discussione l'origine e le finalità.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
9788825535563.pdf
solo utenti autorizzati
Tipologia:
Documento in Post-print
Licenza:
Copyright dell'editore
Dimensione
1.9 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.9 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.