Il lavoro sottopone ad analisi critica un recente orientamento, anche giurisprudenziale, che assegna rilevanza, nei contratti di finanziamento a tasso fisso, alla circostanza sopravvenuta in corso di rapporto di una discesa dei tassi di interesse mediamente praticati sul mercato; e ciò al fine di riconoscere al cliente un diritto alla riduzione del tasso contrattuale nel momento in cui quest'ultimo risulti essere superiore alla soglia rilevante ai fini del contrasto del fenomeno dell'usura (soglia che il legislatore determina in funzione dei tassi mediamente praticati sul mercato e dunque per definizione variabile ratione temporis). Il lavoro sottolinea i limiti di questa impostazione, soprattutto sotto il profilo della contrarietà alle regole generali dettate dal codice civile in tema di "eccessiva onerosità sopravvenuta"; una disciplina, questa, che non riconosce al contraente il diritto alla ridefinizione degli assetti contrattuali allorché il mutamento delle condizioni di convenienza del contratto rientri nella c.d. alea normale. (nella quale rientra appunto, nei contratti di finanziamento a tasso fisso, la sopravvenuta variazione del tasso di interesse praticato sul mercato).

Guizzi, G. (2014). L’ABF, il problema della “usura sopravvenuta” e il sistema dei rimedi: in cauda venenum. RIVISTA DEL DIRITTO COMMERCIALE E DEL DIRITTO GENERALE DELLE OBBLIGAZIONI, 112(2), 284-299.

L’ABF, il problema della “usura sopravvenuta” e il sistema dei rimedi: in cauda venenum

Guizzi, G
2014-01-01

Abstract

Il lavoro sottopone ad analisi critica un recente orientamento, anche giurisprudenziale, che assegna rilevanza, nei contratti di finanziamento a tasso fisso, alla circostanza sopravvenuta in corso di rapporto di una discesa dei tassi di interesse mediamente praticati sul mercato; e ciò al fine di riconoscere al cliente un diritto alla riduzione del tasso contrattuale nel momento in cui quest'ultimo risulti essere superiore alla soglia rilevante ai fini del contrasto del fenomeno dell'usura (soglia che il legislatore determina in funzione dei tassi mediamente praticati sul mercato e dunque per definizione variabile ratione temporis). Il lavoro sottolinea i limiti di questa impostazione, soprattutto sotto il profilo della contrarietà alle regole generali dettate dal codice civile in tema di "eccessiva onerosità sopravvenuta"; una disciplina, questa, che non riconosce al contraente il diritto alla ridefinizione degli assetti contrattuali allorché il mutamento delle condizioni di convenienza del contratto rientri nella c.d. alea normale. (nella quale rientra appunto, nei contratti di finanziamento a tasso fisso, la sopravvenuta variazione del tasso di interesse praticato sul mercato).
2014
Pubblicato
Rilevanza nazionale
Articolo
Comitato scientifico
Settore IUS/04 - DIRITTO COMMERCIALE
Italian
contratti bancari; "usura legale"; interessi
Guizzi, G. (2014). L’ABF, il problema della “usura sopravvenuta” e il sistema dei rimedi: in cauda venenum. RIVISTA DEL DIRITTO COMMERCIALE E DEL DIRITTO GENERALE DELLE OBBLIGAZIONI, 112(2), 284-299.
Guizzi, G
Articolo su rivista
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/2108/292367
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact