Attraverso l’analisi del recente d.lgs. 1 marzo 2018, n. 21, vengono esaminate le diverse criticità derivanti dall’introduzione dell’art. 3 bis c.p. In particolare, l’Autore si sofferma sull’effettività del principio di riserva di codice, in relazione anche alle ulteriori modifiche normative apportate dalla cd. Riforma Orlando.
Longari, C. (2018). Il "nuovo" principio di riserva di codice tra vecchie problematiche e prospettive future. PROCESSO PENALE E GIUSTIZIA, 2018(6), 1124-1130.
Il "nuovo" principio di riserva di codice tra vecchie problematiche e prospettive future
Longari, C
2018-01-01
Abstract
Attraverso l’analisi del recente d.lgs. 1 marzo 2018, n. 21, vengono esaminate le diverse criticità derivanti dall’introduzione dell’art. 3 bis c.p. In particolare, l’Autore si sofferma sull’effettività del principio di riserva di codice, in relazione anche alle ulteriori modifiche normative apportate dalla cd. Riforma Orlando.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
17 Longari 1123-1130 dibattiti.pdf
solo utenti autorizzati
Tipologia:
Versione Editoriale (PDF)
Licenza:
Non specificato
Dimensione
847.13 kB
Formato
Adobe PDF
|
847.13 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.