La speranza in taluni contesti educativi come nella vita civile, appare con ogni evidenza, nella sua scandalosa inattualità. Eppure la speranza, oggi offuscata da una coltre di indifferenza, individualismo e narcisismo risulta in educazione uno degli elementi costitutivi basilari. Senza di essa le situazioni stagnano, l’evoluzione e il cambiamento di soggetti in crescita non viene apprezzato, viene meno il compito educativo basilare dell’e-ducere, si cade nella di-sperazione; senza di essa, si potrebbe, dire non c’è vera educazione. Il lavoro riprende la concezione di Bloch sul tema, senza tralasciare spunti che rimandano alla letteratura e al pensiero ebraico. L’applicazione concreta di tale analisi analisi intende poi approfondire lo studio sui processi di adattamento superiore dell’educando in altri lavori identificati nei processi di exattamento degli esseri umani rinvenendo nella speranza e nelle sue categorie lo stimolo che da parte dell’educatore avvia e mantiene in vita il processo di cambiamento.
Lozupone, E. (2019). Educare: amare "in speranza". NUOVA SECONDARIA(2), 48-50.
Educare: amare "in speranza"
Lozupone E
2019-01-01
Abstract
La speranza in taluni contesti educativi come nella vita civile, appare con ogni evidenza, nella sua scandalosa inattualità. Eppure la speranza, oggi offuscata da una coltre di indifferenza, individualismo e narcisismo risulta in educazione uno degli elementi costitutivi basilari. Senza di essa le situazioni stagnano, l’evoluzione e il cambiamento di soggetti in crescita non viene apprezzato, viene meno il compito educativo basilare dell’e-ducere, si cade nella di-sperazione; senza di essa, si potrebbe, dire non c’è vera educazione. Il lavoro riprende la concezione di Bloch sul tema, senza tralasciare spunti che rimandano alla letteratura e al pensiero ebraico. L’applicazione concreta di tale analisi analisi intende poi approfondire lo studio sui processi di adattamento superiore dell’educando in altri lavori identificati nei processi di exattamento degli esseri umani rinvenendo nella speranza e nelle sue categorie lo stimolo che da parte dell’educatore avvia e mantiene in vita il processo di cambiamento.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
02 OTTOBRE 2019.pdf
solo utenti autorizzati
Licenza:
Non specificato
Dimensione
3.75 MB
Formato
Adobe PDF
|
3.75 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.