Origene d’Alessandria fu uno dei Padri della Chiesa più autorevoli e discussi; le sue dottrine, seppur parzialmente condannate post mortem, ebbero una grande influenza nella tradizione dell’Occidente. Le opere origeniane, spesso lette come una sintesi tra cristianesimo e platonismo, divennero materia incandescente di dibattito e scontro al riguardo di delicate questioni escatologiche, e passaggi obbligati nelle riflessioni sul libero arbitrio e sul tema della storicità del dogma. Il presente volume ripercorre la rinnovata fortuna di Origene tra Umanesimo e Riforma, evidenziando la dimensione partigiana che assunse in alcune snodi teoretici fondamentali e utilizzandola per restituire la polimorfica complessità del periodo affrontato.
Terracciano, P. (2012). Omnia in figura. L'impronta di Origene tra '400 e '500. Roma : Edizioni di Storia e Letteratura.
Omnia in figura. L'impronta di Origene tra '400 e '500
Terracciano P
2012-01-01
Abstract
Origene d’Alessandria fu uno dei Padri della Chiesa più autorevoli e discussi; le sue dottrine, seppur parzialmente condannate post mortem, ebbero una grande influenza nella tradizione dell’Occidente. Le opere origeniane, spesso lette come una sintesi tra cristianesimo e platonismo, divennero materia incandescente di dibattito e scontro al riguardo di delicate questioni escatologiche, e passaggi obbligati nelle riflessioni sul libero arbitrio e sul tema della storicità del dogma. Il presente volume ripercorre la rinnovata fortuna di Origene tra Umanesimo e Riforma, evidenziando la dimensione partigiana che assunse in alcune snodi teoretici fondamentali e utilizzandola per restituire la polimorfica complessità del periodo affrontato.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Omnia in figura.pdf
solo utenti autorizzati
Dimensione
1.44 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.44 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.