L’articolo avvia una riflessione sul rapporto tra la Corte dei conti e le regioni, a partire dalla revisione costi- tuzionale del 2001, per arrivare all’introduzione nella Costituzione del principio dell’equilibrio di bilancio e alle recenti pronunce della Corte costituzionale, che hanno sindacato sulla violazione delle norme sulla ripartizione delle competenze legislative tra Stato e regioni.
Marini, F. (2020). La Corte dei conti di fronte all'autonomia delle Regioni: prospettive di riforma in un'ottica di rafforzamento della democrazia e della legalità. RIVISTA DELLA CORTE DEI CONTI(6), 23-27.
La Corte dei conti di fronte all'autonomia delle Regioni: prospettive di riforma in un'ottica di rafforzamento della democrazia e della legalità
Marini, FS
2020-01-01
Abstract
L’articolo avvia una riflessione sul rapporto tra la Corte dei conti e le regioni, a partire dalla revisione costi- tuzionale del 2001, per arrivare all’introduzione nella Costituzione del principio dell’equilibrio di bilancio e alle recenti pronunce della Corte costituzionale, che hanno sindacato sulla violazione delle norme sulla ripartizione delle competenze legislative tra Stato e regioni.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
rivistacdc_6_2020_completo_.pdf
solo utenti autorizzati
Tipologia:
Versione Editoriale (PDF)
Licenza:
Copyright dell'editore
Dimensione
277.17 kB
Formato
Adobe PDF
|
277.17 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.