Attraverso l’analisi di un nutrito gruppo di dossier prodotti dalla cancelleria del senato romano tra la metà degli anni Ottanta del Duecento e la fine degli anni Sessanta del Trecento (alcuni dei quali inediti e sconosciuti alla storiografia), il saggio a) ricostruisce il procedimento giudiziario e amministrativo legato all’attribuzione e all’esercizio del diritto di rappresaglia nella Roma due-trecentesca, precedente la redazione del più antico testo statutario tràdito (del 1363), b) delinea il complesso e articolato apparato di scritture e di documenti al quale la concessione di questo diritto da parte della massima magistratura capitolina dava vita, c) esamina le forme esterne e interne dei privilegia represaliae, una fattispecie documentaria altamente formalizzata, che veniva rilasciata in forme solenni dalla cancelleria senatoria a singoli cittadini romani per autorizzarli a esercitare il diritto di rivalsa, e d) fissa agli anni Quaranta del XIII secolo il periodo in cui la pratica della rappresaglia si affermò in Roma e si consolidò al punto da essere inserita all’interno di un ordinato sistema di norme e consuetudini che la regolamentasse e ne consentisse l’applicazione controllata da parte delle autorità. In appendice la ricostruzione e il commento dei dossier raccolti.

Carbonetti, C. (2006). Privilegia represalie. Procedura giudiziaria e scritture documentarie connesse alla concessione del diritto di rivalsa a Roma nei secoli XIII e XIV. ARCHIVIO DELLA SOCIETÀ ROMANA DI STORIA PATRIA, 129, 63-100.

Privilegia represalie. Procedura giudiziaria e scritture documentarie connesse alla concessione del diritto di rivalsa a Roma nei secoli XIII e XIV

CARBONETTI, CRISTINA
2006-01-01

Abstract

Attraverso l’analisi di un nutrito gruppo di dossier prodotti dalla cancelleria del senato romano tra la metà degli anni Ottanta del Duecento e la fine degli anni Sessanta del Trecento (alcuni dei quali inediti e sconosciuti alla storiografia), il saggio a) ricostruisce il procedimento giudiziario e amministrativo legato all’attribuzione e all’esercizio del diritto di rappresaglia nella Roma due-trecentesca, precedente la redazione del più antico testo statutario tràdito (del 1363), b) delinea il complesso e articolato apparato di scritture e di documenti al quale la concessione di questo diritto da parte della massima magistratura capitolina dava vita, c) esamina le forme esterne e interne dei privilegia represaliae, una fattispecie documentaria altamente formalizzata, che veniva rilasciata in forme solenni dalla cancelleria senatoria a singoli cittadini romani per autorizzarli a esercitare il diritto di rivalsa, e d) fissa agli anni Quaranta del XIII secolo il periodo in cui la pratica della rappresaglia si affermò in Roma e si consolidò al punto da essere inserita all’interno di un ordinato sistema di norme e consuetudini che la regolamentasse e ne consentisse l’applicazione controllata da parte delle autorità. In appendice la ricostruzione e il commento dei dossier raccolti.
2006
Pubblicato
Rilevanza nazionale
Articolo
Sì, ma tipo non specificato
Settore M-STO/01 - STORIA MEDIEVALE
Settore M-STO/09 - PALEOGRAFIA
Italian
rappresaglia; diritto di rivalsa; Roma medievale; Comune di Roma; documenti giudiziari
Carbonetti, C. (2006). Privilegia represalie. Procedura giudiziaria e scritture documentarie connesse alla concessione del diritto di rivalsa a Roma nei secoli XIII e XIV. ARCHIVIO DELLA SOCIETÀ ROMANA DI STORIA PATRIA, 129, 63-100.
Carbonetti, C
Articolo su rivista
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Privilegia represalie.pdf

accesso aperto

Dimensione 162.54 kB
Formato Adobe PDF
162.54 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/2108/29070
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact