Il contributo illustra il culto di santa Barbara in età moderna e contemporanea con particolare attenzione al patronato sul comune sabino di Scandriglia. Un caso esemplare di radicamento territoriale di un culto, con l'inventio delle reliquie e la nascita di una produzione agiografica locale, ma anche con il "ritrovamento" dei resti di quella che gli eruditi locali indicarono, con il nome di Numanzia, come la vera patria della santa.
Caliò, T. (2009). L’inventio di una città: Numanzia, la Scandriglia celeste. In D. Scacchi (a cura di), Santa Barbara e Scandriglia (Atti del Convegno di Studi, Scandriglia, 6 dicembre 2003) (pp. 111-121). Scandriglia : Arti Grafiche Nobili Sud.
Autori: | |
Autori: | Caliò, T |
Titolo: | L’inventio di una città: Numanzia, la Scandriglia celeste |
Data di pubblicazione: | 2009 |
Settore Scientifico Disciplinare: | Settore M-STO/07 - Storia del Cristianesimo e delle Chiese |
Lingua: | Italian |
Rilevanza: | Rilevanza nazionale |
Tipo: | Articolo |
Tipologia: | Contributo in libro |
Citazione: | Caliò, T. (2009). L’inventio di una città: Numanzia, la Scandriglia celeste. In D. Scacchi (a cura di), Santa Barbara e Scandriglia (Atti del Convegno di Studi, Scandriglia, 6 dicembre 2003) (pp. 111-121). Scandriglia : Arti Grafiche Nobili Sud. |
Appare nelle tipologie: | 03 - Contributo in libro |