Con questo volume le edizioni Studium fanno partire l’importante progetto di presentare le ultime pubblicazioni di Enrico Berti, che ci ha lasciati il 4 gennaio di quest’anno 2022. Per dare un’idea dell’importanza del progetto, è utile notare che a questi Saggi di filosofia teoretica si affiancheranno a breve altre due raccolte: i Saggi di filosofia pratica e i Saggi di didattica della filosofia. I saggi sono in tutto quindici e sono ordinati cronologicamente: il primo venne pubblicato la prima volta nel 2006, l’ultimo nel 2020. La mancanza di un ordine sistematico non è di svantaggio al lettore, poiché permette non solo di apprezzare le singole argomentazioni in sé e per sé, ma anche di vedere uno sviluppo crescere in risposta alla contaminazione sempre più frequente a livello globale di quelle che una volta erano considerate tradizioni filosofiche nazionali. Tutti conosciamo e apprezziamo Berti per la vivacità con la quale propone oggi una filosofia di tipo metafisico, basata una concezione umile ovvero povera della metafisica come consapevolezza della problematicità, e quindi dell’insufficienza, del mondo dell’esperienza, considerato nella sua totalità. Berti preferisce infatti parlare di una «metafisica leggera, povera, umile, che si accontenta di poche tesi, perché essa è più difficile da attaccare, più difficile da confutare, presta il fianco a meno obiezioni». Si accontenta in sostanza di una «metafisica che si limita ad illustrare la problematicità del mondo dell’esperienza, cioè la sua non assolutezza», poiché, una volta ammessa tale insufficienza, la filosofia, «che domandail perché di tutto, è costretta ad ammettere che il perché ultimo del mondo dell’esperienza trascende questo stesso mondo, cioè che l’assoluto è trascendente» (p. 105).

Pozzo, R. (2022). Enrico Berti : saggi di filosofia teoretica. Roma : Studium, 2022. RIVISTA DI FILOSOFIA NEOSCOLASTICA, CXIII (2021)(4), 1148-1151.

Enrico Berti : saggi di filosofia teoretica. Roma : Studium, 2022

Pozzo, Riccardo
2022-03-05

Abstract

Con questo volume le edizioni Studium fanno partire l’importante progetto di presentare le ultime pubblicazioni di Enrico Berti, che ci ha lasciati il 4 gennaio di quest’anno 2022. Per dare un’idea dell’importanza del progetto, è utile notare che a questi Saggi di filosofia teoretica si affiancheranno a breve altre due raccolte: i Saggi di filosofia pratica e i Saggi di didattica della filosofia. I saggi sono in tutto quindici e sono ordinati cronologicamente: il primo venne pubblicato la prima volta nel 2006, l’ultimo nel 2020. La mancanza di un ordine sistematico non è di svantaggio al lettore, poiché permette non solo di apprezzare le singole argomentazioni in sé e per sé, ma anche di vedere uno sviluppo crescere in risposta alla contaminazione sempre più frequente a livello globale di quelle che una volta erano considerate tradizioni filosofiche nazionali. Tutti conosciamo e apprezziamo Berti per la vivacità con la quale propone oggi una filosofia di tipo metafisico, basata una concezione umile ovvero povera della metafisica come consapevolezza della problematicità, e quindi dell’insufficienza, del mondo dell’esperienza, considerato nella sua totalità. Berti preferisce infatti parlare di una «metafisica leggera, povera, umile, che si accontenta di poche tesi, perché essa è più difficile da attaccare, più difficile da confutare, presta il fianco a meno obiezioni». Si accontenta in sostanza di una «metafisica che si limita ad illustrare la problematicità del mondo dell’esperienza, cioè la sua non assolutezza», poiché, una volta ammessa tale insufficienza, la filosofia, «che domandail perché di tutto, è costretta ad ammettere che il perché ultimo del mondo dell’esperienza trascende questo stesso mondo, cioè che l’assoluto è trascendente» (p. 105).
5-mar-2022
Pubblicato
Rilevanza internazionale
Recensione
Comitato scientifico
Settore M-FIL/06 - STORIA DELLA FILOSOFIA
Italian
https://filosofianeoscolastica.vitaepensiero.it/
Pozzo, R. (2022). Enrico Berti : saggi di filosofia teoretica. Roma : Studium, 2022. RIVISTA DI FILOSOFIA NEOSCOLASTICA, CXIII (2021)(4), 1148-1151.
Pozzo, R
Articolo su rivista
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Pozzo.pdf

Open Access dal 11/03/2022

Descrizione: Berti Neo-scolastica
Tipologia: Documento in Pre-print
Licenza: Copyright dell'editore
Dimensione 183.63 kB
Formato Adobe PDF
183.63 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/2108/290227
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact