I dati geomorfologici, archeologici e topografici vengono messi a confronto con quanto le fonti ci tramandano sulla fondazione della colonia di Aquileia e più in generale sui metodi di realizzazione delle divisioni regolari dei terreni. L’enorme estensione della colonia latina del 181 a.C. (praticamente tutta la grande pianura friulana) determinò la necessità di intervenire con soluzioni tecniche molto complesse e differenziate a seconda delle diverse caratteristiche del suolo, ma riconducibili ad uno schema unitario. Le caratteristiche geomorfologiche determinarono anche la diversa conservazione delle tracce delle divisioni nelle varie parti del territorio.
Muzzioli, M. (2005). La centuriazione di Aquileia: scelte tecniche nella progettazione. ATLANTE TEMATICO DI TOPOGRAFIA ANTICA, 14, 7-35.
Tipologia: | Articolo su rivista |
Citazione: | Muzzioli, M. (2005). La centuriazione di Aquileia: scelte tecniche nella progettazione. ATLANTE TEMATICO DI TOPOGRAFIA ANTICA, 14, 7-35. |
Lingua: | Italian |
Settore Scientifico Disciplinare: | Settore L-ANT/09 - Topografia Antica |
Revisione (peer review): | Sì, ma tipo non specificato |
Tipo: | Articolo |
Rilevanza: | Rilevanza internazionale |
Stato di pubblicazione: | Pubblicato |
Data di pubblicazione: | 2005 |
Titolo: | La centuriazione di Aquileia: scelte tecniche nella progettazione |
Autori: | |
Autori: | Muzzioli, M |
Appare nelle tipologie: | 01 - Articolo su rivista |