The purpose of this study is to provide a comprehensive account of the results of the debate that has involved the academic world, the bar associations, trade associations and public officials at federal and regional level in Germany on the critical aspects of the codified regulation of general terms and conditions of contract. The aim is to identify the most effective way to overcome these issues, and to reform the current legislation with a view to enhancing efficiency and renewed attractiveness of the German system on the European scene. Concurrently, the study will reflect on the desirability and content of a possible reform of the regulation of general terms and conditions in Italy in the light of the German experience.

In questo studio si intende dar conto dei risultati del dibattito che ha coinvolto in Germania il mondo accademico, gli ordini forensi, le associazioni di categoria e i funzionari pubblici a livello federale e regionale circa le criticità della disciplina codicistica delle condizioni generali di contratto con la finalità di individuare il modo migliore per superarle, riformando la normativa vigente nell’ottica di una maggiore efficienza e di una rinnovata attrattività del sistema tedesco nel panorama europeo. Nel contempo si è inteso riflettere su desiderabilità e contenuto di un’eventuale riforma della disciplina delle condizioni generali di contratto in Italia alla luce dell’esperienza tedesca.

Diurni, A. (2021). Contratto asimmetrico tra imprese: proposte di riforma della disciplina delle condizioni generali in Germania. In Giorgianni Michaela (a cura di), La diseguaglianza nei contratti. Esperienze straniere e diritto comparato (pp. 31-59). jovene.

Contratto asimmetrico tra imprese: proposte di riforma della disciplina delle condizioni generali in Germania

Diurni Amalia
2021-01-01

Abstract

The purpose of this study is to provide a comprehensive account of the results of the debate that has involved the academic world, the bar associations, trade associations and public officials at federal and regional level in Germany on the critical aspects of the codified regulation of general terms and conditions of contract. The aim is to identify the most effective way to overcome these issues, and to reform the current legislation with a view to enhancing efficiency and renewed attractiveness of the German system on the European scene. Concurrently, the study will reflect on the desirability and content of a possible reform of the regulation of general terms and conditions in Italy in the light of the German experience.
2021
Settore IUS/02 - DIRITTO PRIVATO COMPARATO
Settore GIUR-01/A - Diritto privato
Settore GIUR-11/A - Diritto privato comparato
Italian
Rilevanza internazionale
Capitolo o saggio
In questo studio si intende dar conto dei risultati del dibattito che ha coinvolto in Germania il mondo accademico, gli ordini forensi, le associazioni di categoria e i funzionari pubblici a livello federale e regionale circa le criticità della disciplina codicistica delle condizioni generali di contratto con la finalità di individuare il modo migliore per superarle, riformando la normativa vigente nell’ottica di una maggiore efficienza e di una rinnovata attrattività del sistema tedesco nel panorama europeo. Nel contempo si è inteso riflettere su desiderabilità e contenuto di un’eventuale riforma della disciplina delle condizioni generali di contratto in Italia alla luce dell’esperienza tedesca.
consumer law
german law
Contratti B2B
Asimmetria contrattuale
Tutela consumeristica
AGB
Diurni, A. (2021). Contratto asimmetrico tra imprese: proposte di riforma della disciplina delle condizioni generali in Germania. In Giorgianni Michaela (a cura di), La diseguaglianza nei contratti. Esperienze straniere e diritto comparato (pp. 31-59). jovene.
Diurni, A
Contributo in libro
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Estratto_Diurni_Contratto asimmetrico.pdf

solo utenti autorizzati

Tipologia: Versione Editoriale (PDF)
Licenza: Copyright dell'editore
Dimensione 579.24 kB
Formato Adobe PDF
579.24 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/2108/289091
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact