Negli ultimi decenni la partecipazione attiva degli abitanti per l’interpretazione, la gestione e la pianificazione del paesaggio ha assunto un ruolo sempre più rilevante, grazie agli indirizzi proposti dalla Convenzione Europea del Paesaggio che individua l’esperienza e il sentire delle popolazioni come fondamentali fonti informative. Nonostante le difficoltà implicite nella valorizzazione di queste risorse, il confronto tra il sapere esperto e contestuale può favorire l’elaborazione di nuove conoscenze, a patto che si possano confrontare le informazioni e mettere in effettiva e fruttuosa comunicazione i due saperi. Il contributo si sviluppa a valle di un percorso progettuale di natura partecipativa sui paesaggi del rischio e del degrado che si inserisce nel tracciato pluriennale durante il quale è stato elaborato il Piano Paesaggistico Regionale del Friuli Venezia Giulia. L’attenzione si focalizza su tre categorie di aree e siti percepiti come degradati: quelle derivate dall’imponente ex presenza militare, dal dissesto idraulico fluviale e, infine, dalle attività di cava. Dopo aver presentato gli aspetti e risultati più salienti dell’analisi geo-cartografica, si mettono in rilievo i limiti e le opportunità della ricerca che, da un lato, analogamente ad altri progetti di geografia partecipativa, presenta problemi di qualità e di copertura territoriale, dall’altro offre riflessioni sulle possibili sinergie tra il sapere locale e quello esperto.

Bressan, G., Guaran, A., Visentin, F., Gian Pietro, Z. (2021). Aspetti geografici del confronto fra sapere esperto e contestuale : un’analisi regionale nei paesaggi del “degrado”. BOLLETTINO DELLA SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA, 4(14), 3-18 [10.36253/bsgi-1350].

Aspetti geografici del confronto fra sapere esperto e contestuale : un’analisi regionale nei paesaggi del “degrado”

Bressan, Giorgia;
2021-01-01

Abstract

Negli ultimi decenni la partecipazione attiva degli abitanti per l’interpretazione, la gestione e la pianificazione del paesaggio ha assunto un ruolo sempre più rilevante, grazie agli indirizzi proposti dalla Convenzione Europea del Paesaggio che individua l’esperienza e il sentire delle popolazioni come fondamentali fonti informative. Nonostante le difficoltà implicite nella valorizzazione di queste risorse, il confronto tra il sapere esperto e contestuale può favorire l’elaborazione di nuove conoscenze, a patto che si possano confrontare le informazioni e mettere in effettiva e fruttuosa comunicazione i due saperi. Il contributo si sviluppa a valle di un percorso progettuale di natura partecipativa sui paesaggi del rischio e del degrado che si inserisce nel tracciato pluriennale durante il quale è stato elaborato il Piano Paesaggistico Regionale del Friuli Venezia Giulia. L’attenzione si focalizza su tre categorie di aree e siti percepiti come degradati: quelle derivate dall’imponente ex presenza militare, dal dissesto idraulico fluviale e, infine, dalle attività di cava. Dopo aver presentato gli aspetti e risultati più salienti dell’analisi geo-cartografica, si mettono in rilievo i limiti e le opportunità della ricerca che, da un lato, analogamente ad altri progetti di geografia partecipativa, presenta problemi di qualità e di copertura territoriale, dall’altro offre riflessioni sulle possibili sinergie tra il sapere locale e quello esperto.
2021
Pubblicato
Rilevanza nazionale
Articolo
Esperti anonimi
Settore M-GGR/01 - GEOGRAFIA
Settore M-GGR/02 - GEOGRAFIA ECONOMICO-POLITICA
Italian
Senza Impact Factor ISI
paesaggi del degrado
percezione
sapere esperto e contestuale
georeferenziazione
integrazione dataset
Bressan, G., Guaran, A., Visentin, F., Gian Pietro, Z. (2021). Aspetti geografici del confronto fra sapere esperto e contestuale : un’analisi regionale nei paesaggi del “degrado”. BOLLETTINO DELLA SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA, 4(14), 3-18 [10.36253/bsgi-1350].
Bressan, G; Guaran, A; Visentin, F; Gian Pietro, Z
Articolo su rivista
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Bressan et al. Aspetti geografici del confronto fra sapere esperto e contestuale_2021.pdf

solo utenti autorizzati

Dimensione 1.64 MB
Formato Adobe PDF
1.64 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/2108/287222
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact