n this book, Gabriele Cifani reconstructs the early economic history of Rome, from the Iron Age to the early Republic. Bringing a multidisciplinary approach to the topic, he argues that the early Roman economy was more diversified than has been previously acknowledged, going well beyond agriculture and pastoralism. Cifani bases his argument on a systematic review of archaeological evidence for production, trade and consumption. He posits that the existence of a network system, based on cultural interaction, social mobility, and trade, connected Rome and central Tyrrhenian Italy to the Mediterranean Basin even in this early period of Rome's history. Moreover, these trade and cultural links existed in parallel to regional, diversified economies, and institutions. Cifani's book thus offers new insights into the economic basis for the rise of Rome, as well as the social structures of Mediterranean Iron Age societies.

In questo libro Gabriele Cifani ricostruisce la prima storia economica di Roma, dall'età del ferro alla prima Repubblica. Con un approccio multidisciplinare all'argomento, sostiene che la prima economia romana era più diversificata di quanto sia stato finora riconosciuto, andando ben oltre l'agricoltura e la pastorizia. Cifani basa la sua argomentazione su una revisione sistematica delle prove archeologiche relative alla produzione, al commercio e al consumo. Egli sostiene che l'esistenza di un sistema di reti, basato sull'interazione culturale, sulla mobilità sociale e sul commercio, collegava Roma e l'Italia centrale tirrenica al bacino del Mediterraneo già in questo primo periodo della storia di Roma. Inoltre, questi legami commerciali e culturali esistevano parallelamente a economie e istituzioni regionali e diversificate. Il libro di Cifani offre quindi nuovi spunti di riflessione sulle basi economiche dell'ascesa di Roma e sulle strutture sociali delle società mediterranee dell'Età del Ferro

Cifani, G. (2021). The origins of the Roman economy : from the Iron Age to the early Republic in a Mediterranean perspective. Cambridge : Cambridge University Press.

The origins of the Roman economy : from the Iron Age to the early Republic in a Mediterranean perspective

Cifani Gabriele
2021-02-01

Abstract

n this book, Gabriele Cifani reconstructs the early economic history of Rome, from the Iron Age to the early Republic. Bringing a multidisciplinary approach to the topic, he argues that the early Roman economy was more diversified than has been previously acknowledged, going well beyond agriculture and pastoralism. Cifani bases his argument on a systematic review of archaeological evidence for production, trade and consumption. He posits that the existence of a network system, based on cultural interaction, social mobility, and trade, connected Rome and central Tyrrhenian Italy to the Mediterranean Basin even in this early period of Rome's history. Moreover, these trade and cultural links existed in parallel to regional, diversified economies, and institutions. Cifani's book thus offers new insights into the economic basis for the rise of Rome, as well as the social structures of Mediterranean Iron Age societies.
feb-2021
Settore L-ANT/07 - ARCHEOLOGIA CLASSICA
Settore L-ANT/06 - ETRUSCOLOGIA E ANTICHITÀ ITALICHE
Settore L-ANT/03 - STORIA ROMANA
Settore L-ANT/10 - METODOLOGIE DELLA RICERCA ARCHEOLOGICA
Settore ARCH-01/C - Civiltà dell'Italia preromana ed etruscologia
Settore ARCH-01/D - Archeologia classica
Settore STAN-01/B - Storia romana
English
Rilevanza internazionale
Monografia
In questo libro Gabriele Cifani ricostruisce la prima storia economica di Roma, dall'età del ferro alla prima Repubblica. Con un approccio multidisciplinare all'argomento, sostiene che la prima economia romana era più diversificata di quanto sia stato finora riconosciuto, andando ben oltre l'agricoltura e la pastorizia. Cifani basa la sua argomentazione su una revisione sistematica delle prove archeologiche relative alla produzione, al commercio e al consumo. Egli sostiene che l'esistenza di un sistema di reti, basato sull'interazione culturale, sulla mobilità sociale e sul commercio, collegava Roma e l'Italia centrale tirrenica al bacino del Mediterraneo già in questo primo periodo della storia di Roma. Inoltre, questi legami commerciali e culturali esistevano parallelamente a economie e istituzioni regionali e diversificate. Il libro di Cifani offre quindi nuovi spunti di riflessione sulle basi economiche dell'ascesa di Roma e sulle strutture sociali delle società mediterranee dell'Età del Ferro
Rome, Economic History, archaeology; money; trade; market; Etruscology.
Roma; Storia economica; archeologia; moneta; commercio, mercato; Etruscologia
Cifani, G. (2021). The origins of the Roman economy : from the Iron Age to the early Republic in a Mediterranean perspective. Cambridge : Cambridge University Press.
Monografia
Cifani, G
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Cifani in press_compressed-2.pdf

solo utenti autorizzati

Tipologia: Versione Editoriale (PDF)
Licenza: Copyright dell'editore
Dimensione 5.87 MB
Formato Adobe PDF
5.87 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/2108/286519
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact