The article starts from the debate that arose around Victor Grauer's book Sounding the Dephts (2011) and the neo-evolutionist and neo-comparativist theories on the origins of music. The focus is about the role of ethnomusicology in this debate. The positions of various ethnomusicologists such as Sachs, Blacking, Arom, Lomax and Grauer himself, are therefore observed in relation to the scientific debate on topics such as long-term history, the origins of music and language, the relationship between music and ancient migrations of homo sapiens ("out of Africa" theory) which intensified especially in the 21st century.

L'articolo prende le mosse dal dibattito sorto intorno al libro di Victor Grauer Sounding the Dephts (2011) e alle teorie neo-evoluzioniste e neo-comparativiste sulle origini della musica per osservare quanto significativo sia il contributo dell'etnomusicologia in questi studi. Le posizioni di vari etnomusicologi quali Sachs, Blacking, Arom, Lomax e Grauer stesso, sono quindi osservate in relazione al dibattito scientifico su temi quali le storie di lunga durata, le origini incrociate della musica e del linguaggio, il rapporto tra musica e antiche migrazioni di homo sapiens (teoria dell'"out of Africa") intensificatosi soprattutto nel XXi secolo.

Facci, S. (2021). Profondamente musica. In C.V. Federica Rovelli (a cura di), Tra ragione e pazzia : saggi di esegesi, storiografia e drammaturgia musicale in onore di Fabrizio della Seta (pp. 35-51). ETS.

Profondamente musica

Serena Facci
2021-01-01

Abstract

The article starts from the debate that arose around Victor Grauer's book Sounding the Dephts (2011) and the neo-evolutionist and neo-comparativist theories on the origins of music. The focus is about the role of ethnomusicology in this debate. The positions of various ethnomusicologists such as Sachs, Blacking, Arom, Lomax and Grauer himself, are therefore observed in relation to the scientific debate on topics such as long-term history, the origins of music and language, the relationship between music and ancient migrations of homo sapiens ("out of Africa" theory) which intensified especially in the 21st century.
2021
Settore L-ART/08 - ETNOMUSICOLOGIA
Italian
Rilevanza nazionale
Capitolo o saggio
L'articolo prende le mosse dal dibattito sorto intorno al libro di Victor Grauer Sounding the Dephts (2011) e alle teorie neo-evoluzioniste e neo-comparativiste sulle origini della musica per osservare quanto significativo sia il contributo dell'etnomusicologia in questi studi. Le posizioni di vari etnomusicologi quali Sachs, Blacking, Arom, Lomax e Grauer stesso, sono quindi osservate in relazione al dibattito scientifico su temi quali le storie di lunga durata, le origini incrociate della musica e del linguaggio, il rapporto tra musica e antiche migrazioni di homo sapiens (teoria dell'"out of Africa") intensificatosi soprattutto nel XXi secolo.
Origin of music; Ethomusicology
Origini della musica; Etnomusicologia
Facci, S. (2021). Profondamente musica. In C.V. Federica Rovelli (a cura di), Tra ragione e pazzia : saggi di esegesi, storiografia e drammaturgia musicale in onore di Fabrizio della Seta (pp. 35-51). ETS.
Facci, S
Contributo in libro
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Facci Profondamente musica.pdf

solo utenti autorizzati

Licenza: Copyright dell'editore
Dimensione 2.36 MB
Formato Adobe PDF
2.36 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/2108/286307
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact