Lo studio si apre con la constatazione che, malgrado l’abbandono del termine “costituzione”, la svolta impressa dal Trattato di Lisbona al processo di consolidamento costituzionale dell’Europa non presenta un impatto proporzionale alla sua carica simbolica. L’autore si sofferma, anzitutto, sui profili formali, sottolineando la differenza tra la logica internazionalistica del consenso (che trova espressione nella regola dell’unanimità) e la logica maggioritaria, che informa il costituzionalismo: anche quello federale (sul quale specificamente si sofferma);rileva, peraltro, che il “metodo della Convenzione” – ripreso dal Trattato di Lisbona limitatamente alla procedura ordinaria di revisione – immette nel processo un principio di DNA costituzionale. Considerando, poi, gli aspetti sostanziali, sottolinea che entrambi i trattati (il Trattato costituzionale e il Trattato di riforma), nonostante differenze di contenuto e di architettura sistematica, contengono un complesso di norme materialmente costituzionali. Rileva inoltre che anche precedentemente potesse parlarsi di una costituzione europea, disseminata all’interno dei trattati e riconducibile alla tradizione politico-ideologica del moderno costituzionalismo. Quanto al rapporto tra la “costituzione” europea (prima e dopo Lisbona) e le costituzioni degli Stati membri, ritiene che, nell’attuale stadio del processo d’integrazione europea, l’approccio preferibile sia un approccio di tipo pluralistico, con conseguente applicazione del principio della relatività dei valori giuridici.

D'Atena, A. (2010). La Constitución oculta de Europa (antes y después de Lisboa). REVISTA DE DERECHO CONSTITUCIONAL EUROPEO, 7(13).

La Constitución oculta de Europa (antes y después de Lisboa)

D'ATENA, ANTONIO
2010-01-01

Abstract

Lo studio si apre con la constatazione che, malgrado l’abbandono del termine “costituzione”, la svolta impressa dal Trattato di Lisbona al processo di consolidamento costituzionale dell’Europa non presenta un impatto proporzionale alla sua carica simbolica. L’autore si sofferma, anzitutto, sui profili formali, sottolineando la differenza tra la logica internazionalistica del consenso (che trova espressione nella regola dell’unanimità) e la logica maggioritaria, che informa il costituzionalismo: anche quello federale (sul quale specificamente si sofferma);rileva, peraltro, che il “metodo della Convenzione” – ripreso dal Trattato di Lisbona limitatamente alla procedura ordinaria di revisione – immette nel processo un principio di DNA costituzionale. Considerando, poi, gli aspetti sostanziali, sottolinea che entrambi i trattati (il Trattato costituzionale e il Trattato di riforma), nonostante differenze di contenuto e di architettura sistematica, contengono un complesso di norme materialmente costituzionali. Rileva inoltre che anche precedentemente potesse parlarsi di una costituzione europea, disseminata all’interno dei trattati e riconducibile alla tradizione politico-ideologica del moderno costituzionalismo. Quanto al rapporto tra la “costituzione” europea (prima e dopo Lisbona) e le costituzioni degli Stati membri, ritiene che, nell’attuale stadio del processo d’integrazione europea, l’approccio preferibile sia un approccio di tipo pluralistico, con conseguente applicazione del principio della relatività dei valori giuridici.
2010
Pubblicato
Rilevanza internazionale
Articolo
Sì, ma tipo non specificato
Settore IUS/08 - DIRITTO COSTITUZIONALE
Spanish; Castilian
D'Atena, A. (2010). La Constitución oculta de Europa (antes y después de Lisboa). REVISTA DE DERECHO CONSTITUCIONAL EUROPEO, 7(13).
D'Atena, A
Articolo su rivista
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
D'Atena.La Constitución oculta-ReDCE13.pdf

solo utenti autorizzati

Licenza: Creative commons
Dimensione 1.98 MB
Formato Adobe PDF
1.98 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/2108/27677
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact