L’emergenza sanitaria conseguente alla diffusione del Covid-19 sta mettendo a dura prova i sistemi economici dei paesi più avanzati e interconnessi, ponendo nuove sfide agli Stati coinvolti per fronteggiare la crisi. Tra queste la decisione in diversi Paesi di offrire supporto e protezione alle aziende ritenute strategiche. Se il XX secolo è stato caratterizzato dalla progressiva riduzione della sfera pubblica, per effetto di un processo di privatizzazione variamente articolato nei diversi paesi europei, il XXI appare alimentare forme di riespansione della sfera pubblica per effetto di interventi pubblici nell’economia di vario tipo a sostegno di imprese in crisi. Tale ritorno è influenzato dall’evoluzione politica e dallo sviluppo dei sistemi sociali dei diversi paesi, nonché dalla rilevanza riconosciuta a particolari attività economiche per la soddisfazione di specifici interessi pubblici. La previsione di poteri speciali per lo Stato è tornata oggi in voga come strumento per difendere l’economia e le società di interesse nazionale da potenziali aggressioni esterne, indipendentemente dalla quota dello Stato nella struttura azionaria delle stesse. Il tema solleva questioni di compatibilità con la disciplina europea, anche in considerazione della stretta connessione con gli istituti della golden share italiana e dell’action spécifique francese, che sono state oggetto di censure da parte della Commissione europea e di condanna da parte della Corte di Giustizia dell’Unione europea. Può il golden power essere utilizzato efficacemente per fronteggiare fasi di crisi economica? a quale costo? Qual è la logica del golden power in un mercato comune europeo governato da un’unica politica della concorrenza? Quale spazio per una strategia comune europea a sostegno del golden power in un mercato unico europeo, capace di garantire che l’esercizio di poteri speciali sia efficacemente adattato alle esigenze eccezionali di protezione della sicurezza e di interessi essenziali della Comunità?
Raganelli, B. (2021). Emergenza, Crisi Economica e Golden Power. CONCORRENZA E MERCATO.
Emergenza, Crisi Economica e Golden Power
Biancamaria Raganelli
2021-01-01
Abstract
L’emergenza sanitaria conseguente alla diffusione del Covid-19 sta mettendo a dura prova i sistemi economici dei paesi più avanzati e interconnessi, ponendo nuove sfide agli Stati coinvolti per fronteggiare la crisi. Tra queste la decisione in diversi Paesi di offrire supporto e protezione alle aziende ritenute strategiche. Se il XX secolo è stato caratterizzato dalla progressiva riduzione della sfera pubblica, per effetto di un processo di privatizzazione variamente articolato nei diversi paesi europei, il XXI appare alimentare forme di riespansione della sfera pubblica per effetto di interventi pubblici nell’economia di vario tipo a sostegno di imprese in crisi. Tale ritorno è influenzato dall’evoluzione politica e dallo sviluppo dei sistemi sociali dei diversi paesi, nonché dalla rilevanza riconosciuta a particolari attività economiche per la soddisfazione di specifici interessi pubblici. La previsione di poteri speciali per lo Stato è tornata oggi in voga come strumento per difendere l’economia e le società di interesse nazionale da potenziali aggressioni esterne, indipendentemente dalla quota dello Stato nella struttura azionaria delle stesse. Il tema solleva questioni di compatibilità con la disciplina europea, anche in considerazione della stretta connessione con gli istituti della golden share italiana e dell’action spécifique francese, che sono state oggetto di censure da parte della Commissione europea e di condanna da parte della Corte di Giustizia dell’Unione europea. Può il golden power essere utilizzato efficacemente per fronteggiare fasi di crisi economica? a quale costo? Qual è la logica del golden power in un mercato comune europeo governato da un’unica politica della concorrenza? Quale spazio per una strategia comune europea a sostegno del golden power in un mercato unico europeo, capace di garantire che l’esercizio di poteri speciali sia efficacemente adattato alle esigenze eccezionali di protezione della sicurezza e di interessi essenziali della Comunità?File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
2020_EmergenzaeGolden_Raganelli_ (1).pdf
solo utenti autorizzati
Licenza:
Copyright dell'editore
Dimensione
482.58 kB
Formato
Adobe PDF
|
482.58 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.