Il presente volume è il frutto di un programma di ricerca inau gurato — nelle sue premesse e sviluppi futuri — nel convegno “Corpo, mente, società. La lunga ombra del Settecento” te nutosi nella primavera del 2018 presso la Facoltà di Filosofia dell’Anselmianum di Roma. Noto come il secolo della ragione o dei Lumi, il Settecento sfugge — in realtà — a qualsiasi categoria unilaterale, a qualsi asi facile sintesi. Più percorsi teorici s’intersecano e si comple tano, più autori minori s’impegnano a dialogare con i grandi del tempo senza mai rinunciare a proporre idee nuove e/o ad attivare campi d’indagine inconsueti ma ricchi di fermenti. Sperimentazione, ipotesi sulle origini, attenzione per modelli culturali diversi rispetto a quelli più consueti e radicati in Eu ropa, confronto con la scienza post–newtoniana, sono questi alcuni degli elementi che plasmano e definiscono in termini innovativi il rapporto uomo–realtà esterna (mondo) fino a formulare ex novo gli assi portanti di questo rapporto: corpo/ corporeità, mente e linguaggio/società. Il significato di que sti assi può essere esplorato nelle loro molteplici intersezioni e, soprattutto, nelle suggestioni e negli stimoli esercitati sui secoli successivi. Il Settecento è un secolo straordinario e la prova di ciò risiede nella lunga ombra che esso getta — a più riprese — sullo stesso dibattito attuale.

Quintili, P. (2020). La «rivoluzione cognitiva» di La Mettrie. L’Homme Machine e L’Âme matérielle. In Maurizio Maione (a cura di), L'ombra lunga del Settecento. Nuove prospettive sul secolo dei Lumi. (pp. 165-178). Roma : Aracne Editrice.

La «rivoluzione cognitiva» di La Mettrie. L’Homme Machine e L’Âme matérielle

QUINTILI
Membro del Collaboration Group
2020-12-01

Abstract

Il presente volume è il frutto di un programma di ricerca inau gurato — nelle sue premesse e sviluppi futuri — nel convegno “Corpo, mente, società. La lunga ombra del Settecento” te nutosi nella primavera del 2018 presso la Facoltà di Filosofia dell’Anselmianum di Roma. Noto come il secolo della ragione o dei Lumi, il Settecento sfugge — in realtà — a qualsiasi categoria unilaterale, a qualsi asi facile sintesi. Più percorsi teorici s’intersecano e si comple tano, più autori minori s’impegnano a dialogare con i grandi del tempo senza mai rinunciare a proporre idee nuove e/o ad attivare campi d’indagine inconsueti ma ricchi di fermenti. Sperimentazione, ipotesi sulle origini, attenzione per modelli culturali diversi rispetto a quelli più consueti e radicati in Eu ropa, confronto con la scienza post–newtoniana, sono questi alcuni degli elementi che plasmano e definiscono in termini innovativi il rapporto uomo–realtà esterna (mondo) fino a formulare ex novo gli assi portanti di questo rapporto: corpo/ corporeità, mente e linguaggio/società. Il significato di que sti assi può essere esplorato nelle loro molteplici intersezioni e, soprattutto, nelle suggestioni e negli stimoli esercitati sui secoli successivi. Il Settecento è un secolo straordinario e la prova di ciò risiede nella lunga ombra che esso getta — a più riprese — sullo stesso dibattito attuale.
dic-2020
Settore M-FIL/06 - STORIA DELLA FILOSOFIA
Italian
Rilevanza internazionale
Capitolo o saggio
Illuminismo, mente, corpo, coscienza, materialismo, vita.
Il saggio è il contenuto della conferenza pronunciata in occasione dell'omonimo Convegno internazionale tenutosi nel marzo 2018 presso la Facoltà di Filosofia del Pontificio Ateneo S. Anselmo di Roma.
http://www.aracneeditrice.it/index.php/pubblicazione.html?item=9788825539233
Quintili, P. (2020). La «rivoluzione cognitiva» di La Mettrie. L’Homme Machine e L’Âme matérielle. In Maurizio Maione (a cura di), L'ombra lunga del Settecento. Nuove prospettive sul secolo dei Lumi. (pp. 165-178). Roma : Aracne Editrice.
Quintili, P
Contributo in libro
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
QUINTILI La rivoluzione cognitiva di La Mettrie 2021.pdf

solo utenti autorizzati

Descrizione: Estratto dell'articolo
Tipologia: Versione Editoriale (PDF)
Licenza: Non specificato
Dimensione 161.67 kB
Formato Adobe PDF
161.67 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/2108/275389
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact