Il saggio tratta delle pensioni di vecchiaia rilevando che in Italia, in cui vige un regima a ripartizione, la crescita della vita dei pensionati si contrappone alla riduzione dei lavoratori attivi, sicché l'INPS non ha sufficienti risorse per pagare le pensioni. Il saggio propone il rimedio di un'elargizione pubblica per il secondo figlio.
Vallebona, A. (2019). Pensioni di vecchiaia: crescita della vita e decrescita del tasso di natalità. MASSIMARIO DI GIURISPRUDENZA DEL LAVORO, 935-939.
Pensioni di vecchiaia: crescita della vita e decrescita del tasso di natalità
Vallebona, A
2019-01-01
Abstract
Il saggio tratta delle pensioni di vecchiaia rilevando che in Italia, in cui vige un regima a ripartizione, la crescita della vita dei pensionati si contrappone alla riduzione dei lavoratori attivi, sicché l'INPS non ha sufficienti risorse per pagare le pensioni. Il saggio propone il rimedio di un'elargizione pubblica per il secondo figlio.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Pensioni di vecchiaia....pdf
solo utenti autorizzati
Tipologia:
Versione Editoriale (PDF)
Licenza:
Copyright dell'editore
Dimensione
379.68 kB
Formato
Adobe PDF
|
379.68 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.