La creatività è diventata una nozione dalle molte sfaccettature, la cui pervasività è misurata dalla sua presenza in numerosi campi: dall’arte alla pubblicità, dalla formazione alle nuove tecnologie. Il presente saggio coglie l’occasione offerta dall’Anno europeo della creatività e dell’innovazione per approfondire alcuni concetti che possiedono importanti implicazioni educative. In particolare, l’analisi è rivolta a dipanare il rapporto che l’attuale riflessione sulla creatività tende a instaurare con l’eredità del passato e con la tradizione pedagogica.
Cappa, C. (2011). Creatività e mellificazione. L'Anno europeo della creatività tra avvenire e memoria.. In M. Durst, & M. Poznanski (a cura di), La creatività : percorsi di genere (pp. 11-38). MILANO : FrancoAngeli.
Autori: | |
Autori: | Cappa, C |
Titolo: | Creatività e mellificazione. L'Anno europeo della creatività tra avvenire e memoria. |
Data di pubblicazione: | ott-2011 |
Settore Scientifico Disciplinare: | Settore M-PED/01 - Pedagogia Generale e Sociale |
Lingua: | Italian |
Rilevanza: | Rilevanza internazionale |
Tipo: | Capitolo o saggio |
Tipologia: | Contributo in libro |
Citazione: | Cappa, C. (2011). Creatività e mellificazione. L'Anno europeo della creatività tra avvenire e memoria.. In M. Durst, & M. Poznanski (a cura di), La creatività : percorsi di genere (pp. 11-38). MILANO : FrancoAngeli. |
Appare nelle tipologie: | 03 - Contributo in libro |