Il saggio si muove sul duplice binario della "crisi" delle discipline umanistiche e della vitalità della tradizione, approfondendo le criticità del processo di armonizzazione dello spazio europeo dell'istruzione superiore. La storia delle istituzioni è così interpretata con la lente del travaglio che, dall'inizio del secolo scorso, ha visto numerosi intellettuali, tra cui Benda, Eliot e Steiner, cercare risposte in una tradizione di lungo respiro, la cui anima pedagogica ha sempre rivestito un ruolo di primaria importanza.
Cappa, C. (2016). Les Humanités au défi du temps : l’enseignement supérieur et le rôle de la tradition. In Antonia María Mora Luna et Pedro Ordóñez Eslava (dirs.) (a cura di), Les arts en [temps de] crise : artes[h]oy (pp. 241-272). L'Harmattan.
Les Humanités au défi du temps : l’enseignement supérieur et le rôle de la tradition
cappa carlo
2016-01-01
Abstract
Il saggio si muove sul duplice binario della "crisi" delle discipline umanistiche e della vitalità della tradizione, approfondendo le criticità del processo di armonizzazione dello spazio europeo dell'istruzione superiore. La storia delle istituzioni è così interpretata con la lente del travaglio che, dall'inizio del secolo scorso, ha visto numerosi intellettuali, tra cui Benda, Eliot e Steiner, cercare risposte in una tradizione di lungo respiro, la cui anima pedagogica ha sempre rivestito un ruolo di primaria importanza.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Carlo Cappa - Chapitre.pdf
solo utenti autorizzati
Tipologia:
Versione Editoriale (PDF)
Licenza:
Copyright dell'editore
Dimensione
948.91 kB
Formato
Adobe PDF
|
948.91 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.