Il saggio affronta la "Crestomazia italiana della prosa", leggendone in particolare la sezione Filosofia pratica, per porne in luce, attraverso uno studio radicato nella storia della pedagogia, i temi educativi, per offrirne un'interpretazione inedita. Il gioco di rimandi testuali, impliciti ed espliciti, che Leopardi istituisce grazie a una "prosa mimetica" dischiude l'importanza che ebbe una sofferta riflessione pedagogica, testimoniata anche da numerose pagine dello "Zibaldone".
Cappa, C. (2016). Riscrivere la tradizione. Leopardi, la prima modernità e l’educare con la parola. In Marco Bruno e Andrea Lombardinilo (a cura di), Narrazioni dell’incertezza. Società, media, letteratura (pp. 29-43). FrancoAngeli.
Riscrivere la tradizione. Leopardi, la prima modernità e l’educare con la parola
Carlo Cappa
2016-01-01
Abstract
Il saggio affronta la "Crestomazia italiana della prosa", leggendone in particolare la sezione Filosofia pratica, per porne in luce, attraverso uno studio radicato nella storia della pedagogia, i temi educativi, per offrirne un'interpretazione inedita. Il gioco di rimandi testuali, impliciti ed espliciti, che Leopardi istituisce grazie a una "prosa mimetica" dischiude l'importanza che ebbe una sofferta riflessione pedagogica, testimoniata anche da numerose pagine dello "Zibaldone".File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
6 - Leopardi.pdf
solo utenti autorizzati
Tipologia:
Versione Editoriale (PDF)
Licenza:
Copyright dell'editore
Dimensione
715.08 kB
Formato
Adobe PDF
|
715.08 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.