Il saggio esamina in maniera approfondita il difficile rapporto tra poesia e filosofia nel pensiero di Vico. A prima vista Vico sembra descrivere poesia e filosofia in maniera del tutto opposta, governate da due facoltà conoscitive diverse e appartenenti a due differenti ordini cognitivi. Tuttavia, esaminando in profondità i testi vichiani, soprattutto sul tema del linguaggio, si riesce a impostare la relazione tra i due ambiti non in termini di rigida opposizione e conflitto ma di correlazione e connessione.
Patella, G. (2020). «Philosophia invalescente, poesis infirmior»: Su poesia e filosofia in G. Vico. BOLLETTINO DEL CENTRO DI STUDI VICHIANI, 50.
«Philosophia invalescente, poesis infirmior»: Su poesia e filosofia in G. Vico
Patella, G.
2020-01-01
Abstract
Il saggio esamina in maniera approfondita il difficile rapporto tra poesia e filosofia nel pensiero di Vico. A prima vista Vico sembra descrivere poesia e filosofia in maniera del tutto opposta, governate da due facoltà conoscitive diverse e appartenenti a due differenti ordini cognitivi. Tuttavia, esaminando in profondità i testi vichiani, soprattutto sul tema del linguaggio, si riesce a impostare la relazione tra i due ambiti non in termini di rigida opposizione e conflitto ma di correlazione e connessione.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Vico Philosophia invalescente BCSV2020.pdf
solo utenti autorizzati
Tipologia:
Documento in Post-print
Licenza:
Copyright dell'editore
Dimensione
1.86 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.86 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.