Muoversi nel campo della pianificazione territoriale e dell’urbanistica europee (spatial planning-SP e town/city planning) non è un vantaggio per chi si occupa di Roma. Si rischia infatti che dati, indicatori, bisogni dal basso e modelli interpretativi di piano per la città-capitale non siano apprezzati dai decisori politici nell’armonizzare l’offerta di investimento, e restino inascoltati a sostegno di un piano strategico e di sviluppo che rispetti diversità geografiche e normative, di cui Roma è forse il migliore esempio. Sia Roma Comune, sia Roma Città metropolitana sembrano non accorgersi del cambiamento in atto in materia di pianificazione e urbanistica dal 2011: non ve ne è traccia nella discussione con le parti interessate (policy maker, stakeholder, imprese, practitioner, citizen, civil servants, ecc.), né nell’elaborazione di argomentazioni che, sperimentalmente e metodologicamente, hanno trasformato soluzioni innovative percorribili in un patrimonio comune delle capitali europee e oggi innervano la c.d. nuova Territorial Agenda 2030-50.

Prezioso, M. (2020). Verso un Piano strategico per Roma Capitale Città metropolitana 2030. In B. Caravita (a cura di), A centocinquant’anni da Roma capitale Costruire il futuro della Città eterna (pp. 131-169). Soverio-Mannelli : Rubbettino.

Verso un Piano strategico per Roma Capitale Città metropolitana 2030

PREZIOSO, Maria
2020-11-01

Abstract

Muoversi nel campo della pianificazione territoriale e dell’urbanistica europee (spatial planning-SP e town/city planning) non è un vantaggio per chi si occupa di Roma. Si rischia infatti che dati, indicatori, bisogni dal basso e modelli interpretativi di piano per la città-capitale non siano apprezzati dai decisori politici nell’armonizzare l’offerta di investimento, e restino inascoltati a sostegno di un piano strategico e di sviluppo che rispetti diversità geografiche e normative, di cui Roma è forse il migliore esempio. Sia Roma Comune, sia Roma Città metropolitana sembrano non accorgersi del cambiamento in atto in materia di pianificazione e urbanistica dal 2011: non ve ne è traccia nella discussione con le parti interessate (policy maker, stakeholder, imprese, practitioner, citizen, civil servants, ecc.), né nell’elaborazione di argomentazioni che, sperimentalmente e metodologicamente, hanno trasformato soluzioni innovative percorribili in un patrimonio comune delle capitali europee e oggi innervano la c.d. nuova Territorial Agenda 2030-50.
nov-2020
Settore M-GGR/02 - GEOGRAFIA ECONOMICO-POLITICA
Italian
Rilevanza nazionale
Capitolo o saggio
testo elaborato nell'ambito delle attività dell'Osservatorio parlamentare per Roma Capitale
Prezioso, M. (2020). Verso un Piano strategico per Roma Capitale Città metropolitana 2030. In B. Caravita (a cura di), A centocinquant’anni da Roma capitale Costruire il futuro della Città eterna (pp. 131-169). Soverio-Mannelli : Rubbettino.
Prezioso, M
Contributo in libro
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
20E0452p01L_9788849865028_VAR_Caravita_III.pdf

solo utenti autorizzati

Descrizione: bozza prima della stampa
Tipologia: Documento in Pre-print
Licenza: Copyright dell'editore
Dimensione 1.84 MB
Formato Adobe PDF
1.84 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/2108/262931
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact