Dopo un ampio status quaestionis sull'attribuzione dello Stabat mater, sulla base della sua tradizione manoscritta e dell'esame del contenuto si ritiene che l'autore del componimento debba essere individuato in ambito cistercense o certosino e che vada respinta la tradizionale attribuzione a Iacopone da Todi

Paoli, E. (2020). Iacopone e lo Stabat mater : a proposito di una vexata quaestio. In M.E. Bassetti M (a cura di), «Fugo la croce che me devura»: studi critici sulla vita e l’opera di Iacopone da Todi (pp. 331-380). Fondazione CISAM.

Iacopone e lo Stabat mater : a proposito di una vexata quaestio

Paoli E
2020-01-01

Abstract

Dopo un ampio status quaestionis sull'attribuzione dello Stabat mater, sulla base della sua tradizione manoscritta e dell'esame del contenuto si ritiene che l'autore del componimento debba essere individuato in ambito cistercense o certosino e che vada respinta la tradizionale attribuzione a Iacopone da Todi
2020
Settore L-FIL-LET/08 - LETTERATURA LATINA MEDIEVALE E UMANISTICA
Italian
Rilevanza internazionale
Capitolo o saggio
Paoli, E. (2020). Iacopone e lo Stabat mater : a proposito di una vexata quaestio. In M.E. Bassetti M (a cura di), «Fugo la croce che me devura»: studi critici sulla vita e l’opera di Iacopone da Todi (pp. 331-380). Fondazione CISAM.
Paoli, E
Contributo in libro
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
91. Iacopone e lo stabat mater.pdf

solo utenti autorizzati

Tipologia: Versione Editoriale (PDF)
Licenza: Copyright dell'editore
Dimensione 1.89 MB
Formato Adobe PDF
1.89 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/2108/262057
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact